AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] fu chiesto di far lezione in una nuova e più grande sala situata in piazza S. Stefano, non in mezzo alla piazza. A. a ogni modo non avrebbe acconsentito, perché la sede propostagli era di là dall'Aposa, dove non valevano più i privilegi riconosciuti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] La previsione può sollevare qualche perplessità: anche perché in questo caso il coinvolgimento della Conferenza Alberto Asor Rosa, Dario Fo, Andrea Emiliani, Carlo Ginsburg, Stefano Rodotà, Salvatore Settis.
18 Lettera sottoscritta, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] sua azione tutto quello che si desidera". A ben vedere, perciò, la valenza 'effettiva' di quanto posto in essere da Federico Studi federiciani, Palermo 1950, pp. 31-46.
A. De Stefano, Fridericus, Puer Apuliae, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] pubblica non muta la sua natura di soggetto di diritto privato solo perché lo Stato o gli enti pubblici (Comune, Provincia, etc.) ne contr. enti, 22.7.1986, n. 1883 (Pres. Di Stefano, Rel. Zambrano, V.).
15 «Le amministrazioni pubbliche non possono, ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] via etere e trasmissioni via cavo; dell’art. 21 perché, «esclusa la possibilità di monopoli od oligopoli per le C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, Centro Europa 7 e Di Stefano c. Italia; per un’analisi delle pronunce delle corti di Strasburgo e di ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] sino a cinque dipendenti – non si applica al contratto di somministrazione a tempo determinato17.
Essa, tuttavia, proprio perché riferita al «numero complessivo dei contratti a tempo determinato stipulati da ciascun datore di lavoro ai sensi del ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] riders di Deliveroo non poteva essere riclassificato come lavoratore subordinato perché era libero di selezionare i “turni” e scegliere di lavoro, in RGL, 2017, II, 219 e ss.
14 De Stefano, V., The Rise of the “Just-in-Time Workforce”: On-Demand ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] giurisprudenza del suo tempo. Ma P. non è un epigono, perché ha creato un suo linguaggio sontuoso, nobile, maestoso, che riflette di Filologia", 2, 1949, pp. 97-116.
A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Bologna 1950.
E ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] quello che sia la condotta di affari. Gli terrò dietro, perché ha bisogno che gli si tenga affatto la mano, come un carteggio di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1980); G. De Stefano, Cinque anni di sodalizio tra Pietro Verri e Gian Rinaldo Carli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] diretto allo Sforza. Con ogni probabilità il C. tornò a Milano, perché da Mantova il 7 luglio Pio II comunicava al duca di Milano l la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...