CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] italiani (R. Schiaminossi, O. Fialetti, G. C. Guidi), Stefano della Bella che incise il Toro di Falaride (tre stati) decorazione Pinacoteca nazionale di Napoli, Napoli 1928, p. 476; M. Pittaluga, L'incisione italiana, Milano 1928, pp. 352-356, passim; ...
Leggi Tutto
Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme con lui decorò molte facciate di case, con scene mitiche e storiche, allegorie, trofei, fregi, ... ...
Leggi Tutto
Carlo Gamba
Pittore. Si crede nato intorno al 1500, stando al Vasari che lo disse di 18 anni quando da garzone muratore fu promosso aiuto di Giovanni da Udine nella decorazione delle Logge Vaticane. Tra i seguaci di Raffaello egli si distinse bentosto nell'imitare in chiaroscuro e in graffito i bassorilievi ... ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Il 6 febbr. 1590 l'altare della Croce in S. Stefano venne ceduto alla Confraternita dei centurati (Scirè Nepi, 1981) XXXVII (1914), 11. 1-2, pp. 51-53, 81-84, 97; M. Pittaluga, L'attività del Tintoretto in Palazzo Ducale, in L'Arte, XXV (1922), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] nov. 1442 (Gronau, 1938).
Nel 1447 un Francesco di Stefano, pittore a Firenze, s'iscrisse nella Compagnia di S. , 418-434 (cfr. rec. di M. Pittaluga, in Rivista d'arte, XXVI [1950], pp. 233-239); M. Pittaluga, Filippo Lippi, Firenze 1949, pp. 203 s ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] Paragone, XXII (1972), 263, pp. 106 ss.; T. Mullaly, G. F., in The Burlington Magaz., CXIV (1972), pp. 177 s.; R.M. Pittaluga, Arte e studi in Italia nel Novecento: gli storici dell'arte, in Leonardo, I(1930), p. 458; S. Ludovici, Storici, teorici e ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Martinengo) e nel 1580 l'Ascensione per la chiesa di S. Stefano in Novellara. Tra il 1580 e il 1603 progettò e costruì la d'antichità d'Italia, Brescia, Roma 1939, v. Indice; M. Pittaluga, Incisori italiani del Cinquecento, Milano s. d., p. 240; G. ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] al coro del duomo, e per una statuetta di S. Stefano (ibid., p. 72), da collocarsi sulla porta della Mandorla, d'arte, XVII (1935), pp. 121-159, 245-280 passim; M. Pittaluga, Lascultura ital. del Quattrocento, Firenze 1938, p. 7; L. Planiscig, Nanni ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] (1971), che ha datato i due grandi monocromi nella chiesa di S. Stefano a Verona, con la Sepoltura e il Diaconato del santo verso il 1570 , IV, Berlin 1911, pp. 116 ss., 141; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 290-96 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] n. 12; Zerner, 1969, n. 8) e il Martirio di s. Stefano (Herbet, 1899, n. 1; Zerner, 1969, n. 2), un adattamento au XVIe siècle, Paris 1900, pp. 289-340, figg. 85-96; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 280-283 n. 74, 333 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] dei lavori al complesso monumentale di S. Stefano iniziati da R. Faccioli e destinati all' 2; A. Venturi, Necrologio, in L'Arte, XXXII (1929), p. 48; M. Pittaluga, Arte e studi in Italia. Gli storici dell'arte, in La Nuova Italia, 1930, n ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Baldi) e una Madonna es. Nicola in S. Stefano, non reperibile. Allo stato attuale delle conoscenze, dunque, A. Bartsch, Le peintre graveur, XV, Leipzig 1867, pp. 103-178; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano s.d. (ma 1930), pp. 174 ...
Leggi Tutto