Giornalista italiano (Roma 1950 - Magliano Sabina, Rieti, 2021). Ha iniziato la sua carriera nella redazione del quotidiano La Voce Repubblicana, entrato in Rai è stato uno dei primi conduttori del Gr2, di cui è stato caporedattore degli esteri, ruolo ricoperto anche al Tg1. Successivamente è stato uno degli autori del programma Ballarò. Appassionato storico del Risorgimento, ha scritto i seguenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
StefanoTomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] l’opera abbia successo, fino al massimo consentito dalla durata della stagione. In quella di carnevale (dal giorno di santo Stefano al martedì grasso), ad esempio, la più importante e sino alla fine degli anni Sessanta l’unica, il numero delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
StefanoTomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] Händel è in realtà, assieme a Bach, il più importante musicista della prima metà del Settecento. A differenza di Bach, Händel dedica buona parte della propria carriera al teatro dell’opera.
L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
StefanoTomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] che è vissuto a Vienna tra il tardo Ottocento e il primo Novecento. Nei tre viennesi, estetica ed etica non sono mai separabili da aspetti di tecnica compositiva; l’invenzione dell’atonalità e la sua razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
StefanoTomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] XV secolo essa gode di uno statuto differente da quello del repertorio vocale, sul quale l’attestazione manoscritta appare ancora focalizzata. Eppure non mancano numerose testimonianze in favore di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è qui assunta come convenzionale) è ricco di eventi profondamente eterogenei tra loro, in cui la danza compare in forme non immediatamente storicizzabili, e in presenze legate più spesso a un immaginario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
StefanoTomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] polifonica misurata, cioè basata su un sistema di notazione che indica i valori di durata delle note. Questo repertorio è riconducibile agli anni che vanno dal 1230/50 al 1300/10, e s’identifica nell’avvento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
StefanoTomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte di Chopin nasce nell’ambiente elegante e raffinato dei salotti aristocratici [...] e borghesi del primo Ottocento. Tuttavia, il genere di musica praticato nei salotti viene sottoposto da Chopin a un processo di stilizzazione e di trasfigurazione poetica così radicale che i suoi brani ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 1952), G. Dessì (n. 1955), G. Gallo (n. 1954), o altrimenti Nunzio (N. Di Stefano, n. 1954), G. Limoni (n. 1947), E. Luzzi (n. 1950), P. Pizzi Cannella, Prime esecuzioni 1985-1987, a cura di D.F. Tomassini e M. Ruggieri, Roma 1989; D. Tortora, Nuova ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l che si pubblicava dal 3 gennaio 1800 dallo stabilimento Tomassini, era diventata anch'essa un giornale quotidiano, di ...
Leggi Tutto