• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [87]
Storia [27]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Letteratura [15]
Musica [8]
Scienze politiche [3]
Comunicazione [2]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]

JACCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria Paolo Da Col Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] si impone il modello delle analoghe composizioni di G. Torelli, che ci ha lasciato una trentina di concerti per tromba i contemporanei, come attesta una significativa testimonianza del cantante Stefano Frilli, che scrisse da Firenze a G.A. Perti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Mauro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Mauro Maria Maria Cecilia Fabbri – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] presso un discepolo di Gian Gioseffo Dal Sole, Felice Torelli; in seguito, dopo una breve parentesi fiorentina, a che resuscita un fanciullo (1745) per l’altare Girolami in S. Stefano a Ponte (Firenze, Museo diocesano; cfr. Leonelli, 2009, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GADDO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria Eleonora Carinci NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Liala. Sulla scrittrice italiana più letta e popolare, Milano 1981; G. Torelli, Liala: Io ho quel che ho sognato, in Id., Una volta , pp. 253-258; G. Nascimbeni - S. Ulivi - P. Di Stefano, E il Vate la chiamò, in Corriere della sera, 16 aprile 1995; ... Leggi Tutto

GARSENDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius) Anna Maria Rapetti Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] apposta nel 1154 alla nuova chiesa di S. Stefano, che fu ricostruita in quell'anno sul luogo di dalle origini al 1300, II, 2, Bergamo 1932, pp. 271-280; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, II, Mantova 1952, pp. 88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – SACRO ROMANO IMPERO – MATILDE DI CANOSSA – ALBERTO D'ESTE

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] i consolati del Gelli nel 1548 e di Bernardo Canigiani nel 1551. Il 22 nov. 1551, sotto il consolato di Francesco Torelli, venne nominato riformatore della lingua, con P.F. Giambullari, Lionardo Tanci, Francesco D'Ambra e B. Varchi. Nel dicembre 1553 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Rossello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo) Bruce Edelstein Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] del 22 maggio 1428, il primo di una serie di pagamenti al F. e a Matteo Torelli per i loro lavori su un graduale per la pieve (poi cattedrale) di S. Stefano a Prato. È possibile che la bottega del F. e del fratello avesse già eseguito miniature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAGNI, Francesco Francesca Franco – Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga. Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] al termine del secondo conflitto mondiale, la ditta Stefano Johnson di Milano affidò il bozzetto per le medaglie a cura di L. Stefanelli Torossi, Roma 1983, pp. 108-110; E. Torelli Landini, in E42. Utopia e scenario del regime (catal.), a cura di M. ... Leggi Tutto

CASTINELLI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTINELLI, Ridolfo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] per Viareggio, Pietrasanta, Massa, Avenza, Sarzana, Santo Stefano, Aulla e la Val di Magra. Questa linea avrebbe scriveva lo stesso C., il 7 nov. 1857, a Luigi Torelli, deputato al Parlamento subalpino. Nella lettera egli illustrava "la storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASTELFRANCO DI SOTTO – GIACINTO DI COLLEGNO – SILVESTRO CENTOFANTI

COSTANZI, Giacomo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane Roberto Ricciardi Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] Il suo più antico biografo, Stefano Amiani (Mem., pp. 10, 24), la fa risalire al 1473. Grazie a una nota autografa del padre Antonio (Chig. H. VI.204, di nitida fattura classica, dedicato al cognato Giovanni Torelli. Fece quindi ritorno a Fano e qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] lo inviò a Bologna, presso la bottega di Felice Torelli e della moglie Lucia Casalini, entrambi discepoli di G. figlio, nato dal matrimonio con Rosa Follini, veniva sepolto in S. Stefano. A quest'epoca risale l'affresco (assai guasto) nell'ex chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Saputellismo
saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con Bragagna [Franco B., telecronista sportivo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali