• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
6128 risultati
Tutti i risultati [6128]
Biografie [2837]
Arti visive [1201]
Storia [1093]
Religioni [775]
Letteratura [294]
Diritto [279]
Archeologia [261]
Storia delle religioni [210]
Architettura e urbanistica [165]
Diritto civile [150]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] la suprema autorità dai Piacentini. Ben presto raccolse i frutti di questa azione. Coronato Guido imperatore in Roma dallo stesso Stefano V il 21 febbr. 891, il papa si affrettava ad inviare a B. una lettera con cui venivano riconosciuti e confermati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO SUFFRAGANEO – CARLO IL GROSSO – PAPA STEFANO V – METROPOLITICA – PAPA FORMOSO

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Margherita Giuliana Bertolini Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] e delle influenze locali, invocando a più riprese, da Stefano V a Formoso, l'intervento del più legittimo erede dei Papae, a cura di E. Caspar, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae aevi Karolini, V, Berolini 1928, n. 271, pp. 239 s.; n. 310, pp. 269 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO Irene Scaravelli Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] in tempo ad arrivare: fu intercettato dai legati del neopontefice che lo convinsero della legittimità dell'elezione. Dal canto suo Stefano V si affrettò a invitare Carlo a scendere in Italia. L'imperatore, in effetti, passò le Alpi nei primi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI REICHENAU – LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCIA ORIENTALIS

AGOULT, Amelio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d' Francesco Sabatini Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] e con Bernardo de Brule, un'ambasceria a Stefano V d'Ungheria: lo scopo era quello di stringere ; II, ibid. 1951, pp. 16, 123, 228-230 e 260; IV, ibid. 1952, pp. 8 e 197; V, ibid. 1953, pp. 129, 139, 184 e 200; VI, ibid. 1954, pp. 25 e 76; VII, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus) Andrea Bedina Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] secolo. Tale supposizione è resa possibile dal fatto che la sua prima menzione si trova in una lettera di papa Stefano V a Valperto, patriarca di Aquileia. Nella missiva, databile all'887-888, il pontefice reitera al potente prelato l'intimazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] del re di Napoli e di Sicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele VIII Paleologo. Nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Drogone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Drogone de Ingeborg Walter Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] in Ungheria, nell'estate del 1270, la figlia del re, Isabella, che andava sposa a Ladislao, primogenito di re Stefano V d'Ungheria. Al viaggio si opposero non pochi ostacoli, dovuti anzitutto al fatto che la flotta reale era impegnata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] II del Liber de vitis Romanorum Pontificum dello Pseudo-Liutprando. Membro di una nobile famiglia romana, alla quale aveva appartenuto papa Stefano V (816-817), non si sa in quale anno sia nato né quale sia stata la sua formazione. Salito al soglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea III Simonetta Saffiotti Bernardi . Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] papi Niccolò IV e Bonifacio VIII, avanzavano delle pretese come discendenti di Maria figlia del re Stefano V, sostenendo l'illegittimità del padre di A., il principe Stefano, figlio di Beatrice d'Este, terza moglie del re Andrea II. Gl'imperatori dal ... Leggi Tutto

ANGELARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELARIO Tommaso Leccisotti Monaco benedettino, era nel settimo decennio del IX secolo preposito del monastero cassinese. Come tale nel marzo dell'874, recatosi appositamente a Ravenna, ottenne dall'imperatore [...] poiché Atenolfo conte di Capua s'era ingiustamente appropriato dei beni cassinesi in quella città, A. ricorse a papa Stefano V, inviando a Roma Erchemperto; il pontefice confermò al monastero i suoi possessi e indusse Atenolfo a restituirli. In data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 613
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali