DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] come Emilio Garroni, Gabriele Giannantoni, Stefano Rodotà, Luigi Spaventa.
La definizione In memoria di T. D.M., in Lingua e stile, 2017, 1, pp. 3-5; V. Orioles, T. D.M.’s Contribution to the studies on Italian in the world, in Multilingualism and ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] relativi agli anni 1943-1963). Biografie e profili: P. Ottone, Fanfani, Milano 1966; G. Galli, Fanfani, Milano 1975; V. La Russa, Amintore Fanfani, Soveria Mannelli 2006; P. Roggi, Amintore Fanfani, imprenditore della politica, Firenze 2011. Studi e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] altri non meno compromessi (come Valentino Pasini, Stefano Jacini, Pietro Selvatico), il ravvicinamento del C. 198-227; Id., Ancora lettere inedite di C. C. a G. B. Bolza,ibid., V (1951-52), pp. 253-280; Id., Lettere inedite dei p. Tosti e del sac. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] tempo delle vacanze, realizzato con Carlo Aymonino e Stefano Paciello (collaboratori Ezio Bonfanti, Jacopo Gardella e ora in poi ogni sua energia all'attività progettuale.
Non v'è dubbio che tale risoluzione fu resa possibile dalla possibilità di ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] carriera ecclesiastica. Avviato agli studi umanistici da Stefano dell’Aquila e Pomponio Leto e designato da ne discusse nel colloquio lucchese del settembre 1541 tra Paolo III e Carlo V, ma solo dopo lunghe trattative sulla sede si arrivò a indirne l ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Poetino, l'incisore francese Stefano Duperac, Antonio Montecatini, lettore , p. 215; t. 74, p. 562; t. 75, p. 9; Ibid., Diversorum Pii V, lib. 69, p. 23; Ibid., Bullarium Sixti V, p. 146; Ibid., Lettere di principi, vol. 25, ff. 144, 217 s., 243, 278 ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] . Scritti su D’A., Consolo, Bufalino, introd. di R. Galvagno, «Quaderni Pizzutiani IV-V», Roma-Palermo 1998, pp. 1-59; Id., Conversazione su D'A. (con Stefano Docimo), in Le reti di Dedalus (rivista on-line del Sindacato nazionale scrittori), ottobre ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] 16 genn. 1700 e fu sepolto nella cattedrale di S. Stefano.
Compositore e organista fu il figlio Carlo Domenico, nato a II, pp. 547 ss.; The new Grove dict. of music and musicians, V, pp. 602-606.
Per Giovanni Battista cfr. E. Brennecke, Dryden's ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Silla Longhi, Ippolito Buzzi (Buzio) e certamente Stefano Maderno – che, portatori di un’istanza classicista F. M.: il busto di Arcasio Ricci nel duomo di Gravina, in Commentari d’arte, V (1999), 12, pp. 26-28; M. Cambareri, F. M.’s «Annunciation» ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 177-190; C. Frommel, La casa di F. Z. sul Pincio, in Sisto V, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 447 S. Pierguidi, Le lettere di F. Z. pubblicate da Stefano Ticozzi: un esempio di interpolazione ottocentesca, in Accademia Raffaello, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...