Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] corso della poesia italiana ed europea» (2025, p. V). Da questo faldone ritrovato, alcuni testi sono stati poi , che prefigura la «troppa chiarezza» (ancora in posizione finale) del v. 2 di Cromocentro (2021, pp. 220-221). Oppure, si pensi ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] , la «Difesa del popolo», nel cui sito è ospitato un articolo di Stefano De Martis, datato 10 marzo 2025, nel quale si legge questa frase: chiacchiericcio, bimbominkia, remigrazione Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=LiaMIudqL1A ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] la base di partenza di ogni ampliamento linguistico (v. Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell in essa prevista in base al loro storico radicamento.Immagine: La scuola multietnica Narcisi, Milano (2015). Crediti: Stefano G. Pavesi/Contrasto ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] , su La7, o che aleggiano nel teatro civile di Stefano Massini.La morte a Palermo è diversa, la morte violenta 2018.Paternostro-Pinello 2022 = Paternostro, G., Pinello, V., Scrittura giornalistica e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] (Mondadori Università, 2022), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini (con L. Manconi, V. Calderone e F. Resta, Chiarelettere, 2022), Populismo penale. Una prospettiva italiana (con M. Anselmi e D. Falcinelli ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] ).Bettini M., Spina L., Il mito delle Sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2007.Manfredi, V. M., Il mio nome è nessuno. La trilogia, Milano, Mondadori, 2017.Miller, M., Circe, Venezia, Sonzogno, 2019 (traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] l’idea di ambito o circuito, idea recata alla capacità dello stomaco o del ventre»: vedi TB, s.v. stefano), probabilmente di origine gergale; sciura Teresa ‘pentola’, in un indovinello popolare lombardo; bèrta ‘rivoltella’, nel gergo della malavita ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] che tuttavia appare ormai lontana dall’acredine delle lettere del 1935:Stefano sapeva che quel paese non aveva niente di strano, e che e il novembre del 1941: cfr. Pavese 1956 e 2001, V) del 12 luglio 1941, «un romanzetto che poi nel corso della ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] IV, Clemente XV, Damaso III, Vittore IV, Stefano X, Niccolò VI, Alessandro IX, Urbano IX, Pasquale III, Gelasio III, Callisto IV, Onorio V, Innocenzo XIV, Celestino VI, Lucio III, Eugenio V, Anastasio V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] Lezioni sulla traduzione di Franco Fortini (a cura di Maria V. Tirinato, Quodlibet 2011), La voce del testo di Franca Pareschi (Laterza 2024), l’antologia curata da Ilide Carmignani e Stefano Arduini, L’arte di Esitare (Marcos y Marcos 2019). ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne la deposizione della dinastia imperiale...
Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò,...