Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] di S. Eufemia, chiesa della Theotókos e forse quella di S. Stefano allo Zeugma (Capizzi, 1977) -, A. fu in stretto rapporto con " (Anth. Pal., I, 10, vv. 14-18).
Bibliografia
C. Bertelli, s.v. Anicia Giuliana, in EAA, I, 1958, pp. 394-396.
C. Mango, I ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] Qui è attirato dalla prestigiosa figura del giovane prelato Stefano Borgia, che andava raccogliendo in quegli anni magnifiche collezioni dell'epistolario: Briefe und Dokumente, herausgegeben von O. Andreasen, v. I°, Copenaghen 1967.
Studî su Z.: J. F. ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] rudere, resta solo la semidistrutta chiesetta di S. Stefano, risalente al 13° secolo.
Bibliografia
H. Ep Etudes Arméniennes 17, 1983, pp. 289-329.
B. Marshak, V. Raspova, Oriental Elements of the Aghtamar Reliefs, "The fourth international Symposium ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] chiese nel VII secolo, una delle quali dedicata a s. Stefano, e insieme con un testo arabo più tardo ha consentito di eccezione del palazzo detto “de los Leones”, opera di Muhammad V (1354-1391), che spicca per originalità nell’architettura ispano- ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] suppellettili che documentano le fasi della civiltà villanoviana (v.). Nessuna speciale traccia di abitato si ha del periodo via San Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli romane erano ai quattro punti cardinali fuori del ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] boscosa; Plinio (Nat. hist., vi, 155, 159, 16o) e Stefano di Bisanzio ne ricordano la priorità tra i centri sabei e il l'erezione della corte sia da attribuire a Tubba῾karib (fine del V sec. a. C.), come forse indica anche un passo di incerta ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] riportati contro l'idolatria nella sua Πρεσβεία, v'è quello dell'origine recente delle statue degli . L'editio princeps comparve nel 1557 a Parigi per cura di Enrico Stefano. Buone edizioni dettero poi il maurino D. Maran, Parigi 1742, riprodotta ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] sec. 11°; essa fu edificata subito dopo la vittoria del re ungherese Stefano I (997-1038) sui successori di Gyula e fu abbandonata alla II, Budapest 1938, p. 587.
Letteratura critica:
V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [Storia dell ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] sottosuolo adriese, intrapresi con l'aiuto del fratello Stefano, canonico della cattedrale di Adria, sovvenzionati durante il di Adria..., in Archivio veneto, XXVI (1883), pp. 454-458; V. De Vit, Adria e le sue antiche epigrafi, Firenze 1888, passim; ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] durante la seconda guerra mondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia F. Boco, M. G., ibid., II, pp. 862 s. (con ulteriore bibliografia); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. II, p. 175; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...