KRETE (Κρήτη)
G. Gualandi
Eroina eponima dell'isola di Creta. Per Dosiades (Plin., Nat. hist., iv, 58) era figlia di una Esperide, mentre secondo Stefano Bizantino era una Esperide (s. v. Κρήτη); altre [...] a terra con corona turrita.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1423-24, s. v., n. 8; Latte, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1822, s. v. Vaso di Talos: Furtwängler-Reichhold, I, p. 199, tavv. 38-39; J. D. Beazley, Red-fig., p. 845 ...
Leggi Tutto
ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία)
A. Di Vita
Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una stretta valle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] . a. C., l'Oberhummer ha identificato l'E. di Acarnania ricordata da Plinio (Nat. hist., iv, 5) e da Stefano Biz. (s. v.) accettando la localizzazione proposta per essa dal Bursian (Geogr., i, 110 ss.) sul golfo ambraciota presso l'odierna Karvassara ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
G. Matthiae
La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] non sono anteriori al sec. IX e che solo al tempo di Stefano II (752-57) fu dotata del primo campanile la basilica vaticana. . Gli esempi di torri con probabile funzione di campanile fra il V ed il VI sec. sono in Siria una quindicina e di essi ...
Leggi Tutto
PALLANO (Pallanum)
G. Colonna
Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] i santi tedeschi Stefano e Compagni, fra cui l'abate dell'importante monastero di S. Stefano in Lucania, 1955, p. 164 ss.; id., Testa di candelabro da m. Pallano, ibid., VIII, 1956, p. 212 ss.; V. Cianfarani, Terra italica, Torino 1959, p. 26 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. i, p. 196)
C. Bertelli
È discusso se il battistero fosse coperto da una cupola o da un tetto. Il De Angelis d'Ossat esclude decisamente che [...] "camera a canne", del tipo proposto dal Deichmann per Santo Stefano Rotondo a Roma.
Il pavimento del battistero era coperto da oggi non più visibile.
Bibl.: Tutta la bibliografia in V. Sciarrita, Il Battistero di Albenga (Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
BIZONE (Βιζώνη)
D. Adamesteanu
Colonia greca del Ponto occidentale, tra Callatis e Odessa, un po' più a N di Dionysopolis, oggi Cavarna.
Molto probabilmente fu fondata da Mesembria in un centro già popolato [...] di questa divinità, che era rappresentata sotto fa forma tauro-scitica. Nel V sec. d. C. B. aveva anche una basilica, dedicata ai SS di cui conosciamo anche il nome di un diacono, Stefano, ma della quale ignoriamo le vestigia e dove eventualmente ...
Leggi Tutto
PARTHENOPE (Παρϑενόπη)
A. Bisi
Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.).
Le fonti letterarie di epoca ellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano [...] nella destra, un'anfora appuntita sulla spalla sinistra.
Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1653-1655, s. v., n. i. Sulle presunte monete con P.: J. Eckhel, Doctrina numorum veterum, I, Vienna 1792, p. 111; Duc de Luynes, in Ann ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
P. Orlandini
4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la [...] alla chiesa e alla via di S. Stefano del Cacco (Macacco). Senza dubbio era originariamente I. L., VI, p. 857; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v., n. 24; Botti-Romanelli, Le Scult. Mus. Gregoriano Egizio, Città del Vaticano, 1951, pp. 114- ...
Leggi Tutto
MEROPE
S. de Marinis
3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] e 15); nella figura si è poi più giustamente vista Artemide o altra simile divinità.
Bibl.: Osann, in Arch. Zeitg., I, 1847, p. 91; O. Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s. v., n. 13; W. Zschietzsmann, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1056, s ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία)
Red.
1°. - Con questo nome augurale ("la felice") furono denominate varie città di fondazione coloniale greca. Di alcune di esse la localizzazione rimane incerta e non se ne ha notizia [...] altro che dalle fonti (soprattutto da Stefano Bizantino) o da monete: O. in Bitinia (Skyl., 92, 93); O. in Licia (Skyl., 1oo); O ), per le quali sono da vedersi gli articoli seguenti.
Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2403 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...