MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] L'impegno del M. terminò nel 1610 con la Processione di Martino V con la statua di s. Rocco, firmata e datata. Negli stessi anni Massa Marittima, e la Visitazione, della chiesa di S. Stefano a Siena.
In tutte le opere più significative dipinte dal M ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] allestita la Festa a cavallo di cui resta l’incisione di Stefano della Bella; però, mentre per il balletto ci si rivolse piazza ricinta o teatro per far feste sotto li appartamenti di V[ostra] A[ltezza] S[erenissima] stante essere riuscito il teatro ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di sinistra, ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena figura; sulla religiosi del borgo di Canturio e sua pieve, Milano 1835, p. 383; V. Barelli, Altre chiese delle tre pievi, in Riv. archeolog. dell'antica provincia ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] dei Magi del Museo civ., proveniente dal convento di S. Stefano, (Rossetti, 1765, p. 263). Queste opere, con la d. Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, n. s., V (1967), p. 144; M. Muraro, Mostra di disegnivenez. del Sei e ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] 1991, pp. 280-285; F. Franchini Guelfi, Büste des Kardinals Stefano Durazzo, Büste des Mars, Büste der Diana, in Kunst in der , Frankfurt am Main 1992, pp. 256-259, schede 139-141; V. Díaz, El retablo de Santo Domingo de Cádiz, in Archivo dominicano, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] nuovamente chiamato da Vasari a Firenze come aiuto, insieme con Raffaellino del Colle e Stefano Veltroni, nell'allestimento degli apparati per l'ingresso di Carlo V. Nel mese di maggio dello stesso anno, partecipò anche agli apparati per le nozze ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] ventunenne (Mosca, Museo Puškin) e il nitido Ritratto di Stefano Nani (Londra, National Gallery), due opere fra loro affini e G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 111-119; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 279, 287, 291-296; G. Ludwig, del vescovo Gian Matteo Giberti. Il rinnovamento cinquecentesco della chiesa di S. Stefano, in Veronese e Verona (catal.), a cura di S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] il 21 dic. 1687, ricoprendo la carica fino al 1689. Secondo U.V. Fischer Pace l'opera di ammisssione fu il dipinto con Rinaldo e Armida parete sinistra del braccio sinistro del transetto con S. Stefano I papa condotto all'adorazione degli idoli; la ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] in S. Francesco a Perugia.
Nel 1514 Polidoro di Stefano gli richiese una Madonna su tela e nello stesso Umbria rappresentata nella nuova Pinacoteca comunale di Perugia, in Arch. stor. ital., V (1880), pp. 461 s.; A. Cristofani, Storia della chiesa e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...