PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] architettura città paesaggio, a cura di S. Casiello - A. Pane - V. Russo, Venezia 2010, pp. 580-598; A. Pane, Bibliografia R. P. e la dialettica del restauro, Napoli 1995; R. Di Stefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di Parma (1688) e del teatrino di corte che Stefano Lolli aveva costruito nel palazzo della Pilotta, e quindi , I Pico e il Gesù di Mirandola, in Arte a Mirandola, a cura di V. Erlindo, Mirandola 1994, pp. 48-61; Id., La fabbrica di S. Margherita e ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] I, Trapani 1830, pp. 126-132; G. Di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana.Atti del VII artisti siciliani. Architettura, I, Palermo 1993, pp. 207 s.; V. Scuderi, Architettura ed architetti barocchi del Trapanese, Marsala 1994, pp ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] .
Prima ancora che gli ovali fossero definitivamente sistemati in S. Stefano (1757) il G. si era trasferito nel 1756 a Milano I (1949), numero speciale; G. Testori, Introduzione al G., in Paragone, V (1954), 55, pp. 23-36; Mostra di Pier F. G. (catal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e dedicata al cardinale F. de Zelada o il S. Stefano abate, da un'invenzione di B. Salesa, pubblicato negli stessi 37, 129, 231, 869; G. Reni und der Reproduktionsstich (catal.), a cura di V. Birke, Wien 1988, nn. 51, 62; G. Marini, G. Volpato ... ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] come quel Giovanni di Marco che "faceva bottega presso Santo Stefano a Ponte" (p. 633 n. 2). Nonostante tra il . Acidini Luchinat, II, Firenze 1995, pp. 195 s., 204; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 246 (s.v. Ponte, Giovanni del). ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Casa.
La cantoria marmorea della chiesa di S. Stefano a Genova, eseguita in collaborazione con Donato Benti sul Notizie dei professori del disegno in Liguria, IV, Genova 1877, pp. 279-287; V, ibid. 1880, pp. 26-28, 34; H.von Tschudi, Le tombeau des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] giovanissimo, mentre lavorava a Roma per il papa Martino V, G., che aveva 22 anni, si trovò 1983, nn. 32-33, pp. 56-58; A. Padoa Rizzo - C. Frosinini, Stefano di Antonio Vanni (1405-1483): opere e documenti, in Antichità viva, XXIII (1984), 4 ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefano ai Mannesi. Tra gennaio e agosto del 1701 eseguì G. Scavizzi, Luca Giordano, I, Napoli 1992, pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] in Franciacorta. Atti del Convegno..., Brescia… 1991, a cura di G. Brentegani - C. Stella, Brescia 1993, pp. 154-157; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in S. Clemente, in La chiesa e il convento domenicano di S. Clemente in Brescia, Brescia 1993 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...