D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] Iacopo e Francesco si separarono, fondando fornaci distinte. Stefano, figlio di Bono, ed Alvise, figlio di Iacopo dal Gallo notifica sé e Lorenzo, suo fratello, come cittadini muranesi); V. Zanetti, La basilica dei SS. Maria e Donato di Murano, ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] di S. Stefano in Piscinula per l'esecuzione della pala con La lapidazione di s. Stefano.
In alla ritrattistica di P. L., ibid., n.s., XXXVIII (1975), 1, pp. 27-30; V. Casale et al., Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria 1, Treviso 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] nell'autunno 1712, e Ferrara, Teatro Bonacossi o di S. Stefano, stesso anno); Lucio Vero di Albinoni (primavera 1713, Ferrara, Teatro Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 201, e in Encicl. dello Spett., II, col. 1297 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] può ritenere che essi vi siano stati invitati da Stefano ToreW, che nel 1762 era stato nominato professore dell 53, 62 per Gius. Gioacch.; L. Nevostrueva, Ansambi Rinaldi v, gorode Lomonosove,in Architekturnoe nasledstvo [L'insieme di R. nella città ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] . 71 s.; F. Stefani, Il vero autore de' sedili del coro di S. Stefano a Venezia, in Arch. veneto, XXIX (1885), pp. 193-96; V. Barichella, Ancora sull'autore del coro di S. Stefano in Venezia, ibid., XXX (1885), pp. 449 ss.; M. Caffi, Marco da Vicenza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] altar maggiore per la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Monteciccardo, in provincia di Pesaro, Alcune notizie intorno a B. di maestro Gentile pittore da Urbino, in Nuova riv. misena, V, 3 (1892), pp. 35-38; E. Múntz, Un quadro di B. di Gentile ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] Sepolcro, all'interno del complesso basilicale di S. Stefano, con le Storie della Passione fu certamente la , Artisti e artigiani al Collegio di Spagna nel Cinquecento, in Studia Albornotiana, V (1979), pp. 151 s. (per Giov. Battista); U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] I pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 199; Mostra dei quarant'anni d. Biennale (catal.), Venezia 1935, pp. 78 ss.; V. Costantini, in Mostra di V. D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] 1416 lavorò forse alle vetrate della Certosa di Pavia era Stefano da Pandino e non A. come riferisce Malaguzzi Valeri. 49; G. Mongeri, Bramante e il Duomo, in Arch. stor. lombardo, V(1878), p. 543; W. von Seidlitz, Bramante in Mailand, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] a Belvedere e, infine, la chiesa rurale di S. Stefano di Corleto, databile al 1778, che nello stile ricorda ancora . 53; A. Savioli-R. Ricci, La pieve di Sarna, Faenza 1971, p. 7, figg. 4 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 472 s. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...