EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] nell'Italia meridionale e particolarmente in Sicilia. Non si può quindi escludere un intervento della regina Margherita, oppure di Stefano di Perche, nella repentina elevazione di E., ad abate di Venosa prima e di Montecassino poi. La sua deposizione ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] uno dei suoi segretari, insieme con Neri di Landocci e Stefano Manconi.
Caterina, in una lettera a Raimondo da Capua suo and Society 1343-1378, Princeton, N. J. 1962, p. 416, s. v. Canigiani; E. G. Gardner, S. Catherine of Siena, London 1907, p. ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] un posto; ma questo caso, evidentemente, non si verificò mai.
Un ritorno in Curia si prospettò al B. solo dopo la morte di Martino V: Eugenio IV il 12 nov. 1434 lo nominò suo vicario "in spiritualibus" a Roma. Ma era troppo tardi. La morte lo colse a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] il B. entrò al servizio della Curia romana ottenendo da Paolo V la carica di referendario delle Due segnature e, con bolla del 18 di S. Giorgio in Velasco e il chiericato di S. Stefano di Mozanico, tutti nella diocesi di Cremona, oltre a una ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] della delegazione papale presente all'incoronazione di Giorgio V, accompagnato dal giovane E. Pacelli, ai suoi 34; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXI, s.v. (con ulteriore bibliografia); R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] del 1448, quando era già alla corte pontificia, Niccolò V lo nominò auditore delle cause del Palazzo apostolico, carica che conferma dell'unione dei redditi del monastero di S. Stefano di Parrano (diocesi di Nocera) alla sua mensa episcopale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] fonti. Conobbe certamente Guglielmo, cardinale vescovo di Sabina (cfr. V. J. Koudelka, Notes sur le Cartulaire de S. Dominique,in di Beauvais, Iacopo di Varazze, Pietro Calò, Stefano di BesanQon, Stefano di Bourbon, Tommaso di Cantimpré. P,, d' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] un ritomo ad una stretta osservanza della vita religiosa. La Cronica Quadripartita sostiene che, nonostante l'adesione ad Alessandro V da parte del "Magister Ordinis" Tommaso da Fermo, i frati di S. Domenico da Fiesole "perstiterunt firmiter in fide ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] Cour de Rorne, che l'arcivescovo di Cambrai inviò all'A. nel 1710 (v. Correspondance..., III, p. 396), in un Mémoire sur les affaires du gli erano state conferite le dignità di priore di S. Stefano e di abate di S. Girolamo di Fiesole. Di lui ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] , il F. ospitava nella sua casa di via S. Stefano le adunanze dell'Accadernia degli Indivisi, della quale entrò a far 1684-85 e 1701-02; Tribuni della plebe, Memoriali, libro V; Archivio privato Fibbia Fabri, Instrumenti, bb. 11-18; Archivio privato ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...