L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , meno comunemente, di Iberia, in uso soprattutto fra il V e il II sec. a.C. e riferita alla sola Al-Andalus. The Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), New York 1992.
V. Lagardère, Campagnes et paysans d’Al-Andalus (VIIIe- XVe s.), Paris 1993. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] unità sia meno evidente. In genere il c. egiziano consta di elementi vegetali (v. colonna) di vario tipo: bocci di loto, fiori o bocci di papiro e nelle proporzioni delle volute ioniche (S. Stefano Rotondo), metamorfosi dell'abaco in pulvino, enorme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] , S. Crisogono, S. Marco, S. Cecilia, S. Stefano degli Abissini, S. Martino ai Monti), sia nella tecnica edilizia “La place de la ville”, ibid., 26 (1996), pp. 232-33.
V. Gonstard, Saint-Maurice-Montcouronne (Essonne). La Maison Neuve, ibid., pp. 348 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] , da cui forse l’idea di Camelot; il deposito di anfore del V-VI secolo rinvenuto a Tintagel, in Cornovaglia, e i resti di un’ Tale vicenda viene usata anche per giustificare o sottolineare, nel V e VI secolo, la sostanziale continuità di vita e di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] della diocesi Viennensis e questo assetto rimase in vigore fino al V sec. d.C., quando la pressione e le invasioni dei più antico di tutti) a navata unica, dedicato a s. Stefano.
Non lontana da un importante incrocio stradale, Argentomagus conserva ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] gran parte del centro e tutto il S-O dell'isola.
Nel V sec. con Ialiso, Camiro, Coo, Cnido ed Alicarnasso, L. fece anch'essa in età bizantina come pavimento presso la chiesetta di S. Stefano ed oggi a Copenaghen, sulla quale, a spese dei Lindi e su ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] (l'Eleona) sul Monte degli Ulivi, e ben presto ne sorse un'altra sul Monte Sion. Nel V sec. l'imperatrice Eudossia fece erigere la chiesa di S. Stefano, e nel VI l'imperatore Giustiniano costruî la nuova chiesa della Theotòkos.
I più importanti resti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] imperiale si aggiunsero un modesto acquedotto proveniente dal Monte S. Stefano ed uno grandioso che proveniva dalla località S. Lorenzo nell' che proviene da T. la celebre statua del Sofocle lateranense (v. fig. 486).
Bibl.: P. Matranga, La città di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] riservati alla popolazione comune, vengono sostituiti, dalla metà del V secolo e sino alla fine del VII - inizi dell’VIII Metodi di indagine e risultati, Firenze 1993, pp. 31-51.
K. Otto, s.v. Baviera, in EAM, III, 1993, pp. 248-57.
B. Scardigli - P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] ed.), in RIS2, VII, 1, 1909-35, p. 232.
In generale:
V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, Palermo 1889 cappella Palatina in Palermo, Roma 1950.
G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792). ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...