GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] studi di diritto a Bologna, avendo come compagno Stefano di Tournai e seguendo i corsi del famoso giurista Damiano.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, p. 475; Materials for the history of Thomas Becket, ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] . Fra essi due manoscritti vengono indicati come opere di Stefano Cerasi.
Il 31 luglio 1593 il C. venne nominato ., Urb. lat. 1063. c. 709r; Urb. lat. 1064, c. 416r; V. Benacci, Descrittione degli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] mise in contatto con i coniugi genovesi Vincenzina Lomellino e Stefano Centurione, appena tornati da Napoli, città in cui avevano -1156: il volume 1153 contiene la Vita della madre M.V. fondatrice delle monache della Ss.ma Annontiata di Genova. Stesa ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Romae 1609; S. Pastine, Oratione del Sig. Stefano Pastine, nobile genovese, Genova 1609; F. Ughelli corrispondenza di Ferdinando Raggi, agente della Repubblica Genovese a Roma, in Rivista Europea, V (1878), p. 689; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] primate pisano all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. L'azione propulsiva del F. si rivolse stor.-ragionata della Toscana…, Firenze 1805, I, p. 401 e ad Indicem; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 197 ss.; Id., Biografia pistoiese, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] dai gesuiti, dove ebbe, per maestro di retorica, Stefano Antonio Morcelli, a sedici anni entrò nel noviziato della Fermo, Milano 1963, passim;H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, 1, col. 746; Nuova Enc. ital. ovvero Diz. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, pp. 12, 202; S. Ortolani, S. Andrea della Valle, Roma s.d.; V. Romani, Il palazzo e il giardino dei cardinali Ginetti a Velletri, Velletri 1972; A ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Maria del Popolo, come attestava la lapide dettata dal fratello Stefano, che lo aveva seguito a Roma negli anni del 1912, pp. 97-103; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, V, Roma 1914, pp. 509, 629-632, VI, 1922, pp. 56-71, 83, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] VII, VIII, XV, XVI, LXXXII, CII; Urbino, Biblioteca universitaria, b. 173; Arezzo, Museo Casa Vasari, regg. 16, c. 116r-v; 17, cc. 164d-165s (consultabili sul sito ‹manus.iccu.sbn.it›); Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 7325, c. 7; Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] I Grimaldi in Ventimiglia, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (XXXVI della raccolta), Torino 1900, pp. 208-210, 238; . 200; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 71 s.; V, 1, ibid. 1987, ad ind.; R. Aubert, G. P.M., in Dict ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...