FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] di etica nella "carovana" dei cavalieri di S. Stefano. Frutto del suo insegnamento furono i due volumi di ' Ricci (1780-1793), a cura di C. Lamioni, Pistoia 1988, passim; San Miniato e la sua diocesi, a cura di V. Simoncini, Pisa 1989, pp. 104 s. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] . Al principio di quell’anno i Cavalieri di S. Stefano erano alla ricerca di un maestro di cappella per la , VII, p. 269; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 484; F.A. D’Accone, P., A. in The new Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] costruzione di una biblioteca nel loro convento. Nel 1450 Niccolò V riassumeva al M. l'incombenza che gli affidava: i frati belliche che avevano danneggiato la popolazione.
Il cronista Stefano Parti, sintetizzando nell'ultimo quarto del Cinquecento l' ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] di esso da parte del capitolo e dell'eletto -, Martino V confermò la scelta fatta dai canonici di Kalocsa, benché su di il capitolo avesse in precedenza designato all'episcopato un certo Stefano, sul conto del quale, tuttavia, non siamo meglio ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] il giovane Oddone Colonna, più tardi papa con il nome di Martino V.
La prima menzione del G. quale appartenente alla Camera apostolica è elevazione all'episcopato è il priorato della chiesa di S. Stefano fuori le Mura di Aquileia. Non si ha notizia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] ], Il padre G.G. F. S.I., in La Civiltà cattolica, LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972, Introduz., pp. 1-9, 27-69; Dict. d'histoire et de géographie ecclés., XVIII, s.v. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] specialmente per le note che il B. appone al compendio di Stefano Rosselli di una cronaca scritta negli anni dal 1366 al 1408 stato discepolo di s. Pietro e martire, collocandolo invece nel IV o V secolo. Tra le altre fatiche del B. è da ricordare l' ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra.
provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] il pontefice chiamò a reggere lo Studio Giovanni Stefano Bottigella, che qualche anno dopo rinunciava, permettendo di Città di Castello, Città di Castello 1844, pp. 17, 220; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma, IV, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] capitolare [sec. XVIII, ms. ad annos 1321-1335; Arch. di Stato di Genova, Archivio Segreto, Abbazia di Santo Stefano,mazzo IV; Bullarium franciscanum,a cura di C. Eubel, V, Romae 1898, ]p. 353 n. 3, p. 424 n., doc. 837, pp. 457-458; Jan XXII, Lettres ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...