DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] del papa ed effettivamente Gregorio XIII e il successore, Sisto V, sembrarono interessati all'impresa.
Sisto V ricevette a Roma Andrea Báthory, cardinale e fratello di Stefano, si consultò con l'ambasciatore veneto e con Antonio Possevino, che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] l'attribuzione al M. di una biografia di Sisto V, di sua mano furono originariamente gli Annali di Gregorio "Historiarum Indicarum" di Giovanni Pietro M. (in corso di stampa); C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, pp. 293-302. ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] conventuale dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano (decreto del 1º luglio 1849). Frattanto 51, 52, 56; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea, Torino 1869, V, p. 109; G. Sforza, Memorie storiche della città di Pisa dal 1838 al 1871 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] la direzione all'intelligente quanto intrigante Stefano Cupilli, il quale seppe rendersi anche il 21 luglio 1720.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-U. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 169 s.; G. Cevaschi, Somasca graduata, Vercelli 1743, pp. ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] 1473, ff. 326r-328r; Archivio di Stato di Bologna, Abbazie di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di Musiano, L. 1, doc. n - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 14; L.V. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, pp. 118, 127; ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] di brani del Primato morale e civile degli italiani di V. Gioberti; il Cicogna attribuisce attendibilmente a lui e all lo trasferì dalla parrocchia di S. Cassiano a quella di S. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del Veneto al Regno d' ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] attribuiti, sempre da Pietro Diacono, a un certo Stefano Aniciense, è una sintesi della seconda biografia, a Biancavilla. Atti del Convegno di studi... Biancavilla... 2002, a cura di V. Petralia, Catania 2003, passim; A. Sindoni, Il culto di S. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] , Note di diplomatica vescovile beneventana, in Rend. dell'Acc. Dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 8, V (1950), pp. 446 s.; P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] cattedrale il possesso della "corte" di S. Stefano, esentandola da ogni tassa "pro imperatoris receptu". Tale 1, n. 5; Vita Mathildis... a Donizone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., V, 2, a cura di L. Simeoni, pp. 77, 109 s.; Bernoldi Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] proprio priore generale. L'A. ebbe anche diversi incontri con Carlo V e Francesco I. Riuscì a ridurre all'osservanza più di cento nel terzo fu rappresentato dal suo confratello Giovanni Stefano Facini. Nelle difficili controversie sul diritto divino ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...