CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] conservata l'unica sua opera pressoché sicura (Milanesi, 1859, pp. VI s.); nell'anno 1398 l'artista doveva risiedere a Padova ormai opere articolate intorno agli affreschi con Storie di s. Stefano, dell'abbazia di San Lucchese, vicino a Poggibonsi. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] la cappella della Compagnia della Nunziata in S. Stefano a Empoli commissionati nel 1409 (Giglioli), di cui . 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, Milano 1825, pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] . e passim)
Firmata e datata 1676 è la tela con i Ss. Stefano e Lorenzo, in S. Cecilia in Trastevere; forse contemporanea è la tela la pubblicazione insieme con la relazione dell'avvenimento. Vi si trova espressa la sua impostazione teorica, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] opposizione fu solo mitigata dalle concessioni effettuate dal signore a Stefano (Arona), Marco (Rosate) e Lodrisio (il Seprio et regum inde ab a. MCCCXXV usque ad a. MCCCXXX, ibid., VI, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae 1914-1927, pp. 381 ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] protezione nella casa del procuratore generale Luigi Stefano Duval «che, eseguendo il mandato di estradizione dal carteggio inedito di L. P. L.), in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (1921-1922), 1, pp. 5-20; R.U. Montini, Lettere di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Calvinum et pios fratres carmen e, infine, una lettera del balivo di Gex S. von Würstenberger al G. con la risposta di questo. Vi sono poi opere andate in buona parte perdute, come gli Antidota, stampati a Lione intorno al 1560, e altre di non sicura ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] le statue per la tomba di Bernardino Capella in S. Stefano Rotondo – i santi Bernardino e Pietro, un putto (perduto , Michel-Ange. Élèves et copistes, Inventaire général des dessins italiens. VI, Paris 2003; I Contratti di Michelangelo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] di un filo narrativo che faceva da trait d’union ai vari numeri (vi parteciparono, fra gli altri, le due sorelle Mignone, in arte Milly e Mity (M. Marchesi, C. Manzoni, G. Guareschi, Steno [Stefano Vanzina], R. Maccari e il giovane F. Fellini, seppur ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] residenza sempre più di frequente, Tellaro: tornato sul posto nel 1961, vi acquistò nel 1967 la villa Le Rocce.
Dopo la riproposta nel 1961 Milano 2011: qui, a cura di Falcetto e di Stefano Ghidinelli l’elenco degli scritti sparsi). Importanti i due ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] 6 marzo 1498 egli comparve, per parte di Giovanni di Stefano, a comporre una lite tra costui e i suoi ‘compagni 1906, pp. 1-75, con bibl.); A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 428-434 e ad ind.; V. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...