BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] mese dopo, il Sacro Collegio nominò il cardinale Stefano Nardini commissario di Roma "sede vacante" con -163; E. Steinmann, Roni inder Renaissance, Leipzig, 1902, pp. 41 S.; VI. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1909, pp. 50, ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] ebbe luogo il 1° nov. 731; oltre al clero romano, vi presero parte il patriarca di Grado Antonino e l'arcivescovo di Ravenna collocati presso S. Pietro (Ss. Giovanni e Paolo, S. Stefano Maggiore, S. Martino), da un sinodo celebrato a Roma il ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] mutò il nome di battesimo Gianni Antonio in Stefano Antonio.
Dopo i primi studi nelle scuole di , Brescia 1920; P. Guerrini, S.A. M. e il pittore Giuseppe Teosa, in Humanitas,VI (1951), pp. 880-884; L. Cenini, S.A. M.: 1737-1821. La vita ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] Torreggiani, e della progettazione della chiesa di S. Stefano (1770).
Presente a Macerata all’inizio degli anni Settanta di Russi. Soggiornò quindi a Roma fino all’elezione di Pio VI (febbraio 1775) che lo incaricò di realizzare progetti per il duomo ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] ) del Lehrbuch des katholischen und evangelischen Kirchenrechts; vi aggiunse una breve premessa sulla storia dei rapporti dibattiti all’Assemblea costituente (da Giuseppe Dossetti, Stefano Jacini, Meuccio Ruini, Palmiro Togliatti, Mario Cevolotto ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] disamine sulle torpedini (in Atti del R. Ist. d'incoraggiamento, VI[1839], pp. 291-308) e la Descrizione, anatomia e potere autografe di Filippo Cavolini per cura ed a spese di Stefano delle Chiaie, Benevento 1853.
Il libro, che contiene alcuni ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] S. Spirito: Medici, 1875, pp. 37-40; Francesco Stefano di Lorena, 1741, Biblioteca nazionale centrale: Roani, 2017, . Venuti, Esequie di Luigi I Cattolico re delle Spagne…, Firenze 1724, p. VI; F. Redi, Consulti medici..., Firenze 1726, p. 231; [G. T ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] circa, ristampato da Torrentino nel 1551). Porzio vi analizzò con lenti aristoteliche il caso dell’anoressica l’“Epistola” sul Monte Nuovo e l’inedito volgarizzamento di Stefano Breventano, in Archivio storico per le province napoletane, CXXVI (2008 ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Veneziana o della Fama prima della sua fondazione, Sansovino vi fu affiliato e per essa curò l’Ordine de’ cavalieri 1570. Come editore si servì delle tipografie di Francesco Rampazetto, Stefano Zazzera, i Bonelli e Daniele Zanetti.
La serie di volumi ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] anni Venti, Pavesi ebbe un incarico ufficiale nel teatro di corte di Vienna: a detta di Sanseverino (1851, pp. 27 s.), vi rimase per circa quattro anni, 1826-1830, come direttore del teatro con l’impegno di risiedere nella capitale austriaca per sei ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...