SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] e sventura, già destinato ad Arrieta a Madrid (Stefano Ronchetti-Monteviti; Scala, 1857); Sordello (Antonio Buzzi; , Torino 1860, pp. 504 s.; A. Ghislanzoni, Gli artisti da teatro, VI, Milano 1865, pp. 37 s.; A. Barbiera, Figure e figurine del secolo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] e di Arona (chiesa dei SS. Gratiniano e Felino), dipinte tra il 1480 e il 1485 per un unico committente che vi compare in effigie, aprono la serie delle opere. Pale di dimensioni e di fattura impegnative, che Adolfo Venturi trovava calligrafiche, di ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] di dati sicuri, anche la successione temporale non è semplice; vi è incertezza sui maestri del B. che, come la maggioranza ; Bergamo, Accad. Carrara, n. 11); S. Caterina e S.Stefano (ibid., nn.76 e 94, scomparti laterali di un trittico proveniente ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Antonio, e, nella parte inferiore, il Martirio di s. Stefano. Quest'opera del C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al poveri; il Brignole Sale, fondatore del ricovero di mendicità, vi viene raffigurato nell'atto di indicare l'edificio, terminato nella sua ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] anche lui medico di Garibaldi in Aspromonte; vi collaborava il direttore della clinica medica, Carlo Maggiorani 24 febbraio, suo fratello Eugenio si suicidò. L’altro fratello, Stefano, cominciò ad avere guai giudiziari e il 12 febbraio 1899 venne ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] a parecchie di esse; fra le altre a una contro Stefano il Grande di Moldavia (1476), nonché alla guerra combattuta , Ein unbekannter tarkischer Transskischer aus dem Jahre 1489, in Oriens, VI(1953), pp. 260 ss. Ben presto gli storici locali di Bologna ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] sin dal 1614 da Sebregondi (Pastore, 1984, p. 81), che vi lavorò sino al 1624.
La morte del Gonzaga (1626), il sacco di 1642 prese avvio la ristrutturazione della collegiata di S. Stefano a Novellara, della quale Sebregondi fornì i disegni per ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Pur avendo per guida la Natività dipinta da Bronzino per S. Stefano dei Cavalieri a Pisa tra il 1564 e il 1565, l nota 4; G. Poggi, Di alcuni ritratti de’ Medici, in Rivista d’arte, VI (1909), pp. 324 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] quattordici anni entrò nel monastero degli eremitani di S. Stefano a Venezia, ove attese alla sua formazione religiosa. identità reale e distinzione formale di essenza ed essere (SN., pars VI, cap. 1, cc. 92va-93va); parziale rifiuto della materia ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] particolare con gli ornati dell’altare di S. Stefano nella badia fiorentina e nel camino del Museo Horne (Firenze 1568), a cura di P. della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Milano 1962, pp. 187-204; L. Luzi, Il duomo di Orvieto, Firenze 1866, ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...