• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [3392]
Arti visive [580]
Biografie [2278]
Storia [717]
Religioni [541]
Letteratura [239]
Diritto [121]
Musica [93]
Storia delle religioni [89]
Diritto civile [81]
Economia [73]

BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia Piero Torriti Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] due piani e manca purtroppo di alcuni scomparti laterali. Vi sono raffigurati i SS. Giacomo,Giovanni Evangelista,Giovanni Battista, col Figlio. Del polittico faceva anche parte il S. Stefano, ridotto a mezzo busto, oggi nella Galleria di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIANTORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANTORE, Giuseppe Franca Dalmasso Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] quella di restauratore, alla quale avviò il figlio Stefano. Delle opere citate, spesso in modo inesatto, in Savigliano, Savigliano 1969, p. 68; A. Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, pp. 236 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 483. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista Angela Ottino Della Chiesa Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] pennello, se non vi fosse la testimonianza di Federico Borromeo, in parte ripresa e illuminata dal Borsieri. Per incarico gran lunga il S. Carlo in gloria nella chiesa di S. Stefano a Milano, nel quale la materia cromatica è ricca e persino sontuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESI, Giovan Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] casa Lambertini (già palazzo Vizzani, oggi Sanguinetti, in via S. Stefano, n. 43) curò la decorazione a stucco di due ambienti con media statale "B. Croce"), sono opera del Torreggiani, che vi terminava i lavori intorno al 1752. Più tardi il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Gasparo Anna Ottani Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] come omatista, accanto al pittore di figure fra, Stefano da Carpi, nella decorazione di una sua casa di il 6 maggio 1780. Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1786, VI, p. 317; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI, Vincenzo Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Silvio, nacque a Pisa nel 1505 (infatti il 30 marzo di quell'anno viene battezzato: cfr. Bacci, 1917, p. 112). A probabile che fin dall'inizio [...] tempo, quindi, il C. aveva sposato l'altra figlia di Stefano Procacci, Maria, sorella di Ginevra, moglie di Silvio. Nel morte. Fonti e Bibl.: V. Santini, Commentari stor. sulla Versiglia centr., VI, Pisa 1863, pp. 121-24; P. Bacci, Gli angeli di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTALONGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTALONGA, Gaetano Fernando Rigon I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] di un'opera del Pittoni. L'arte del maestro vi è tuttavia talmente stemperata da essere quasi completamente vanificata, pur Esiste inoltre, pur assai rovinato, un Martirio di s. Stefano nella parrocchiale di Mure di Marostica. Del C. si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – MAROSTICA – VENEZIA – THIENE

AGOLANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze) Anna Forlani Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] Vaticano (1447-53),e ancora finestre per S. Stefano Rotondo, S. Eusebio (chiesa e refettorio) e S . 9, 15, 51 nota; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giorn. di erudizione artistica, VI (1877), pp. 218 ss.; E. Muntz, Les arts à la cour des papes, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELLINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria Augusta Bubani Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] lato del cortile del palazzo Zucchini (via S. Stefano 36); ma l'opera più interessante per la Bologna 1820, pp. 176, 221, 275; M. Gualandi, Memorie originali, Bologna 1845, VI. pp. 22, 25, 29; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO da Parma Augusta Bubani Orafo, attivo a Padova tra il sec. XIV e il XV; nel 1410 era a Ferrara insieme al figlio Pietro. A Padova ha lasciato diverse opere, alcune documentate e datate, altre [...] lire 75.Pure in cattedrale è il reliquiario dei SS. Stefano e Luca, che gli si può attribuire su basi Parma 1911, pp. 55s.; A. Moschetti, Il tesoro del Duomo di Padova,in Dedalo,VI, 1 (1925-26), pp. 104, 106-107; W. Arslan, Inventario degli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Disabbonare
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali