• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [5361]
Letteratura [281]
Biografie [2411]
Storia [983]
Arti visive [959]
Religioni [712]
Diritto [254]
Storia delle religioni [196]
Archeologia [233]
Geografia [115]
Architettura e urbanistica [145]

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano Rosario Contarino Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] 294) segnala che nel 1473 fece stampare dal lionese Stefano Corallo un'edizione dei Catulli Epigrammata, et Statii Sylvae pp. 14, 21; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., Venezia 1823, VI, 5. pp. 1391-94; I. Affò, Mem. d. scrittori e letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico. La famiglia vantava illustri tradizioni [...] anno lo fece ammettere nel collegio milanese dei nobili, retto dai padri gesuiti. Vi fu per sette anni, seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, sua permanenza in patria. Già cavaliere di S. Stefano di Toscana (dal 1773), ottenne poi anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCINO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano Ugo Rozzo Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto. Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] omonimo eresiarca medievale. Di un eventuale terzo contemporaneo Stefano Dolcino, calligrafo di greco, del quale parla lo pp. 3-35; A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 351-362; J. A. Fabricius, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Luchetto Roberto Gigliucci Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] altre coblas del sirventese sono frammentarie e non comprensibili. Vi si fa menzione di una Berlenda, che potrebbe Note intorno a L. G., in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 79-89; G. Toja, Trovatori di Provenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DEL MONFERRATO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Luchetto (1)
Mostra Tutti

COSTANZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Costanzo), Antonio Gianfranco Formichetti Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di S. Stefano. Alla morte di Paolo II (26 luglio 1471) il , III, Osimo 1793, p. 313; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI. 3, Firenze 1809, p. 928; S. Tornani Amiani, Mem. biografiche di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO, Blosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Blosio Stefano Benedetti PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476. Fonte unica per le scarne [...] Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, Roma 1914, pp. 420 s., 424; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad indices; F. Cruciani, Il Teatro del Campidoglio e le feste romane del 1513, Milano 1968, pp. XCV n. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BALDASSARRE PERUZZI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] di Propaganda Fide per dono e geloso interessamento di mons. Stefano Borgia. Tra il 1740 e il 1741 il G. era altro materiale inedito si trovano in Firenze, Biblioteca Marucelliana: la corrispondenza vi è in parte ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

BUFFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFA, Domenico Lucetta Franzoni Gamberini Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Cavour, a cura di L. Chiala, I, Torino 1883, p. 330; II, ibid. 1883, pp. 6, 14, 63, 322 s.; V, ibid. 1885, pp. 186 s.; VI, Torino-Napoli 1887, p. 89; Ricordi di M. Castelli (1847-1875), a cura di L. Chiala, Torino-Napoli 1888, pp. 67 ss., 72 s., 79 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide) Paolo Chiesa Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] venne proscritto insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Stefano vescovo di Nepi e mandato in esilio; ma grazie G. Arnaldi, Roma 1997, pp. 163-177; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 308-311; Lexikon des Mittelalters, V, p. 569; Dict. d'hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – UNIFICAZIONE EUROPEA – LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA GIOVANNI VIII – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Carlo Maria Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva. L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , Francesco de Lemene, il cavaliere romano Stefano Pignatelli, il conte Luigi Valle, ma M. M. e la vita milanese del Seicento, in Riv. italiana di letteratura dialettale, VI (1934), pp. 96-102; M. Capucci, Lettura del M. lirico, in Studi secenteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO IV DI SPAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Disabbonare
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali