• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [5361]
Architettura e urbanistica [145]
Biografie [2411]
Storia [983]
Arti visive [959]
Religioni [712]
Letteratura [281]
Diritto [254]
Storia delle religioni [196]
Archeologia [233]
Geografia [115]

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] imperatori franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, ): […] l’editto della donatione è pieno di bugie inescusabili. Vi prego per carità non mi fatte imbrattar la penna a scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] esempi, tra cui degni di nota sono i fregi di Turang Tepe (V-VI sec. d.C.), con motivi obliqui o dentellati; essa persisterà a lungo armeni, quali S. Taddeo (Kara Kilise) e S. Stefano sull'Arasse, la cui esistenza, documentata a partire dal X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] tre coppie di leoni e leonesse intrecciate a X e lungo i fianchi vi sono le figure in piedi di S. Paolo e di Geremia. Il Sens nella stessa ubicazione si colloca la figura di S. Stefano, titolare della cattedrale.I p. dedicati alla Vergine - Adorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Unito 30.000, in Francia 27.000 e in Grecia 14.000): vi è un architetto ogni 470 abitanti, contro una media europea di uno (n. 1954), Paolo Desideri (n. 1954), Cino Zucchi (n. 1955), Stefano Boeri (n. 1956), l’inglese Jeremy King (n. 1959) e Riccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Vergine e dei Miracoli di s. Stefano, secondo un'organizzazione compositiva delle immagini 5 voll., München 1955-1960. Letteratura critica. - S.v. Menuiserie, in Viollet-le-Duc-, VI, 1863, pp. 345-386; s.v. Peinture, ivi, VII, 1864a, pp. 56-109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] posterla chiamata parapylís o paraporti. Al di sopra dell'entrata vi è una torre di difesa con piombatoi posti esattamente sopra Giorgio e S. Demetrio a Vatopedi e quella di S. Stefano alla Grande Lavra. In quasi tutti i monasteri si conservano poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ) e alla fine di aprile, nell'imminenza della crociata, vi aduna la Curia generale. Al primitivo impianto, oltre il fronte 1995), I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995; Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] a Siracusa -, dopo il 751 e le trattative di papa Stefano III (752-757) con i Franchi, che nel 755 -45; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, ivi, pp. 137-426; id., Il Duomo di Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , Bologna, Ferrara, Ravenna. Nel sec. 10° vi fu una generale ripresa delle città, il cui tessuto , pp. 200-251; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; Storia di Ferrara, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] realizzare nel 1244 dal vicario pontificio, il cardinale Stefano Conti (m. nel 1254) lungo lo scosceso pp. 35-44; A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996, pp. 72-73, 90-93, 142-143; K. Kappel-K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Disabbonare
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali