• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [3392]
Arti visive [580]
Biografie [2278]
Storia [717]
Religioni [541]
Letteratura [239]
Diritto [121]
Musica [93]
Storia delle religioni [89]
Diritto civile [81]
Economia [73]

AMBROSINI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI (Ambrogini), Floriano Augusta Bubani Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] il palazzo Zani (ora della Bonifica Renana in Via S. Stefano 56), austero nella sua linea palladiana; nel 1597, scartati 140; II, ibid. 1841, pp. 98-102; IV, ibid. 1843, p. 169; VI, ibid. 1845, p. 3; Id., Tre giorni in Bologna..., Bologna 1850, pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBURRI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Ottaviano Francesco F. Mancini Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] lode nello stesso 1548, prova infatti che in quell'anno il talento pittorico del C. era ormai pienamente riconosciuto: Tartista vi è definito "egregium pictorem perusinum" e "doctus ab archetypis hominum simulacra". L'elezione del C. a camerlengo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba) Silvana Bozzetti Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] 1630 nella cappella del Rosario della parrocchiale di S. Stefano in Arogno, dove le iniziali del nome e la data p. 10; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Lugano 1957, pp. 10-12, 15, 17, 34 s., 51 s.; G. Dester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] della sua vita si ammala; ancora due quadri raffiguranti S. Stefano e S. Benedetto, la Trinità e la Vergine per l' nella speranza di un salubre mutamento d'aria. Ritornato a Genova, vi morì assistito dalla moglie Maria Berio, il 19 dic. 1753. Venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO (Bono, Boni), Giuseppe GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] Quattro santi coronati. Insieme con Carlo Simonetta e Stefano Rusnati rimane uno dei tre scultori al servizio della 140, 141; Annali della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, pp. 308, 316, 320; VI, ibid. 1885, pp. 1, 5, 37, 40, 48, 51, 59, 68, 74, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI (Fretta), Pietro Graziella Martinelli Braglia Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] riquadri sulle pareti, che accolsero le tempere dipinte da fra' Stefano da Carpi (al sec. G. B. Solieri). Il carpigiano si rivela dunque di peculiare importanza, in quanto vi introdusse una componente d'estrazione rocaille che risulta piuttosto rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAZZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZI, Michelangelo Francesca D'Arcais Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] chiesa di Tomba, per quella dei filippini, per S. Stefano. Partecipò anche al concorso per il teatro La Fenice; , il neoclassicismo a Verona, in Boll. del Centro studi A. Palladio, V (1963), p. 177; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 145. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO – PALLADIO – BUGNATO – VENEZIA

CASSIANI, Baldassarre, detto il Certosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino Anchise Tempestini Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] certosa di Fameta, presso Lucca, assumendo il nome di Stefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato come ., 224 s.; P. Lazzarini, La Certosa di Farneta, Lucca 1975, pp. 47-50, 101-103; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 128. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA Maria Barcellona Donati Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX. Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] la porta Ferdinandea, eseguita in collaborazione col genero Stefano Ittar, che gli era stato accanto anche N. Pisani, Barocco in Sicilia, Siracusa 1958, pp. 15, 22; Encicl. Ital., VI, p. 381 (Carmelo è detto erroneamente più anziano di Francesco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Francesco Mario Pepe Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] 1434, allorché era impegnato, assieme a maestro Stefano tedesco, a restaurare alcune vetrate della basilica superiore Spoglivaticani. Partite di maestri d'invetriate, in Giorn. di erudizione artistica, VI (1877), pp. 216-218; E. Müntz, Les arts à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Disabbonare
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali