In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] relaprodotti, risulta dalla tabelle V, VI, VII.
Il prodotto chilometrico varia sensibilmente a ,7 per. Risultavano in costruzione al 30 giugno 1931 la Spezia-Fornovo e S. Stefano-Sarzana (aperte nel marzo 1932) di km. 96 a trifase 3700 volt 16,7 ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] alle parole di G. si levò a sedere e cominciò a parlare (Luca, VII, 11-17); Lazaro di Betania uscì dal sepolcro, ov'era stato messo da a una mera apparenza), agnoeti e niobiti (seguaci di Stefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Ludolf (1681), che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi i buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo il sec. VII, per circa cinque secoli, non si ha traccia di attività letteraria in ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ma si rammenta che la tradizione classica di Stefano di Bisanzio testimonia che Gaza si chiamava originariamente p. 85 segg.; G. Karo, in Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, s. v. Kreta, VII, p. 65 segg.; s. v. Aegaeische Kultur, I, p. 29 segg.; A. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] VI, 1, 1876; 2, 1882; 3, 1886; 4, 1894 e 1902; 5, 1885; 6. fasc. 1°, 1926; vol. VII, 1873; vol. VIII, 1 e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, 1 e e, maggiore di tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), che all'opera De ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] da talune direzioni (in Italia le rade di Vado, di Santo Stefano, di Gaeta, di Siracusa, di Manfredonia, di Tremiti, ecc.).
. Altri resti consimili, che si possono datare come questi all'VIII-VII sec. a. C., abbiamo a Eretria, a Cenchree e altrove. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] con le reliquie della contessa Matilde ordinato da Urbano VIII al Bernini, quello di Alessandro VII, pure del Bernini, il mausoleo d'Innocenzo XI dovuto a Stefano Monnot, l'altro di Benedetto XIV dovuto a Pietro Bracci e Gaspare Sibilia, l'altro ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] concentriche oppure basilicali. Notevole su tutte la chiesa di S. Stefano (Walbrook), con la sua ingegnosa disposizione di 16 colonne. statue di marmo del XIX. Ricordiamo la cappella di Enrico VII, di stile gotico tardo, che conserva le figure tombali ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] avanzata degli Avari, i quali invasero sì nel sec. VII la Macedonia e la Dalmazia, distruggendone molte città (fra . Poi, con la ptima metà del '300, è l'apogeo. Sotto Stefano Dušan (1331-1355) il dominio serbo si estende sulla Bosnia, su tutta ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , id., in Rivista di filol. classica, n. s., V (1927), p. 1 segg.; VII (1929), p. 305 segg.; G. Funaioli, in Annuario Univ. Cattol., 1927-28, p. 27 al Romanticismo. E analogamente, dai lessici di R. Stefano (1539) di J. Nicot (1606) dell'Oudin ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...