Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] pp. 137-38. Inoltre: P. De Musset, Voy. pittoresque en Italie, Parigi 1855; T.T. De Lalande, Voy. en It., 3ª ed., Ginevra 1790, VII, cap. 3; E. Ghika (Dora d'Istria), Le carn. de Venise, in Gazette Rose, 1867, 1° febbraio, 1° giugno; G. Pitré, Usi e ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] S. Di Giacomo, Palermo 1914, voll. 2; P. Vigo, Tre lettere ined. di F. I, in Bull. senese di stor. patr., VII (1900); S. Stefano, Una colonia socialista nel Regno dei Borboni, Roma 1907; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e il regno ...
Leggi Tutto
Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] cura del Fabricius del 1564, di Lione del 1577, a cura di Enrico Stefano del 1578, di Parigi del 1589, dello Chapelet del 1609, a cura di 10.318, che sarebbe stato scritto nel sec. VII.
La fama maggiore meritamente conseguì quello di Proba, la ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] (sec. XI) sopra una cripta imitata da quella di S. Stefano di Nevers, nella disposizione del transetto. La navata fu ricostruita in clero, soppresso dal concordato del 1801, ripristinato poi da Pio VII nell'anno 1823.
I conti e duchi di Nevers. - ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] ), figlio di Stefano II conte di Champagne e cognato di Guglielmo il Conquistatore. Il figlio di lui, Stefano, succedette al padre di ammiraglio della flotta, fu intimo amico di re Edoardo VII, e venne mantenuto in servizio attivo fino alla morte.
...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Secondo la tradizione accettata da Erodoto (IV, 160; cfr. Stefano Bizantino e Schol. in Soph. El., 727), venne fondata occupazione persiana di Barce, di cui è cenno solo in Polieno (VII, 28), non è che la duplicazione della precedente (Beloch, loc ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] anzi a compierli" (Matt., V, 17; cfr. anche, p. es., Marco, III, 4, ecc.); nel discorso del protomartire Stefano (Atti, VII) è pure chiara l'intenzione di ricollegarsi con le migliori tradizioni dell'insegnamento profetico, pur protestando contro le ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] per cui diventa soldato di Cristo. Il concilio di Trento (sess. VII, c.1) ha definito la confermazione "un vero e proprio sacramento", così pure nel sinodo tenuto a Roma nel 769 da Stefano III battesimo e cresima sono ricordati fra i sacramenti della ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] York 1927; G. Fumagalli, La conferenza internazionale bibliografica di Bruxelles e il repertorio bibliografico, in Rivista delle biblioteche, VII (1896), pp. 90-103; D. Chilovi, I cataloghi e l'Istituto internazionale di bibliografia, Firenze 1897; M ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] , Cigoli, Empoli e di molti altri. La chiesa di S. Stefano possiede oggi una lunetta a fresco di Masolino: la Madonna con due e difensive, nel 1254, nel 1295 e nel 1312 contro Arrigo VII; senza dire del famoso congresso ghi. bellino del 1260, dopo ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...