ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di Leone VI il Filosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] moglie di questo; nel 924, i figli minori, Stefano e Costantino. Per premunirsi poi contro una possibile opposizione della a ciò indotti dagl'interessati raggiri dei partigiani di Costantino VII che doveva poi essere il solo a trarre vantaggio della ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] monumenti del Rinascimento italiano in Francia. La chiesa di Santo Stefano ha un interessante timpano del sec. XVI. Fécamp ha tre - La prima menzione sicura di Fécamp si ha nel secolo VII, quando vi fu fondata una grande abbazia, divenuta sulla fine ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] di questo popolo, di cui si fa menzione fin oltre il sec. VI d. C.
Fonti: Erodoto VII, 111; Polieno IV, 2,16;4,1; Strabone, VII, p. 318; Stefano Bizantino, s. v. Τετραχωρται; Tolomeo III, 11,6 (9) per i Bessi, circoscrizione (strategia) della Tracia ...
Leggi Tutto
NICOSIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] agli Svevi e poi agli Aragonesi, fu eretta in vescovato da Pio VII.
Monumenti. - La cattedrale, adorna di un portale (fine del sec. XIV), ha nell'interno un bel coro intagliato da Stefano e G.B. Livolsi (sec. XVII). A lato della cattedrale s'innalza ...
Leggi Tutto
Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] , la Vergine tra Santi della chiesa di S. Stefano a Venezia e quella coi donatori della Galleria di Cronache d'arte, IV (1927), p. 79; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iv, Milano 1915; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929, p. 209 ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] Medicì che sulla scalinata della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa accoglie i vincitori dell'impresa di Bona. , creduto finora di Giovanni da San Giovanni, in Boll. d'arte, VII (1908), pp. 355-58; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, s ...
Leggi Tutto
Non si sa quando né dove nacque. Fu abate nel monastero di S. Salvatore presso Telese; e in questo suo ufficio, come egli stesso racconta, ebbe più volte visita di re Ruggero e larghi benefizî. La contessa [...] quarto libro, narrò nel cap. V l'imbarco del duca Sergio VII di Napoli, bloccato dalle folle regie, per Pisa, in cerca di continuare: infatti nel 1144 figura abate di S. Salvatore uno Stefano, che durante il governo di Alessandro era stato priore del ...
Leggi Tutto
Compositore, nato verso il 1370, morto il 24 dicembre 1453 (cfr. epitaffio a S. Stefano in Walbrook, presso Londra). Non si conosce alcuna notizia circa la sua vita, né circa i maestri che egli ebbe. Dallo [...] , discepolo del D.), a Trento (composizioni sacre e profane, nei codici trentini, ripubblicate nei Denkmaler der Tonkunst in Österreich, VII, e XXVII), a Bologna (un Gloria e 3 Cantiones sacre in parafrasi, nel cod. 37 della bibl. del Liceo musicale ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] dai Francesi, passò la sua vita in ritiro e in povertà nel palazzo di Saint-Pol. Morta, suo figlio Carlo VII la fece sotterrare senza alcuna solennità a Saint-Denis accanto al sepolcro di Carlo VI. Qualche storico ha creduto poter affermare ...
Leggi Tutto
Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine tra il granducato e la Germania. Nella cittadina, [...] delle stoffe di lana, quella delle maioliche, ecc.
L'abbazia di Echternach. - Fu in origine un convento fondato alla fine del sec. VII da S. Irmina figlia di Dagoberto II e affidato a S. Willibrord, che ne fece un centro per la sua opera missionaria ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...