PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] V Convegno nazionale di storia dell’architettura. Perugia… 1948, Roma 1957, pp. 355 s., 363 s.; C. Boselli, Stefano Lamberti a Brescia..., in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 23 s.; N. Tartaglia, in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] della Croce, detta della Vesta Nera, in S. Stefano a Empoli, la cui parte centrale con la Crocifissione di Firenze, Fiesole 1993, p. 113; A. Tartuferi, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 892-894; B. Santi, in The Dictionary of art, XIX, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] S. Nicola del 1407 sono invece le statue di S. Stefano (Empoli, Pinacoteca di S. Andrea), dell'Annunciazione a . 74-81; C.L. Ragghianti, Arte a Lucca…, in La Critica d'arte, VII (1960), 37, pp. 72-75; C. Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] 'incarico gli fu confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefano di Lorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da altare" , 199; II, p. 139; III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; VII, p. 207; VIII, p. 169; X, p. 341; O. Marrini, Serie di ritratti ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] 409, pp. 4-39, figg. 1-27; V. Belloni, Punti fermi per S. (ed anche per Alessandro) M., in Boll. dei Musei civici genovesi, VII (1985), 19-21, pp. 34-37, figg. 1-6; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] 1657 (editore Giacomo Dragondelli), con dedica ad Alessandro VII, frontespizio, ritratto dell'autore e 214 tavole non Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, New York 1971, I, pp. 67, 40 n. 2; II, p ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , Legaz. di Ferrara, 17, f. 44v, lettera del card. Stefano Durazzo al cardinale Francesco Barberini, 16 febbr. 1636).
Ancora a Comacchio .
Nel 1660 eresse un monumento con statua ad Alessandro VII in Ferrara (Baruffaldi, 1700,p. 66) e gli ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] 86-87, 122).
Le nove iniziali miniate del Codice VII della cattedrale, un antifonario del 1482 oggi nel Museo civico 1998, pp. 101-103; E. Fahy, L’archivio fotografico di Stefano Bardini. Dipinti, disegni, miniature, stampe, Firenze 2000, pp. 13, ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] s., IX (1970). pp. 160-73; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, 103; M. Rotili, Sorrento nell'incisione dell'Ottocento, Napoli 1977, tavv. VI, VII, X; S. Pinto, La promozione d. arti negli Stati italiani dall'etá ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Boncompagni Ottoboni nella chiesa di S. Stefano Nuovo a Fiano Romano, commissionata dal provenienza delle sculture dei Musei Vaticani, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie pontificie, VII (1987), pp. 122 s., 126, 131, 134, 146-148; VIII (1988), ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...