CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] di Venezia, Venezia 1976, pp. 24, 207, 210; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 106 s., figg. 142-147; Il Brescia, III, Brescia 1980, p. 248, scheda F. VII.2.; Società e cultura nella Brescia del Settecento, IV, Le ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] progettò il monastero nuovo degli olivetani di S. Stefano (demolito per il piano espansivo delle aree centrali , Genova 1971, pp. 54 s.; E. Parma Armani, L'Albergo dei poveri, Genova 1978, pp. 4, 7; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 455. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] più risentono di lui va ricordato il delicato e sensitivo Stefano Folchetti da San Ginesio.
Fonti e Bibl.: Oltre alla VIII, Leipzig 1913, pp. 136 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano1914, pp. 394-97 (cfr. Index, a cura di J. D. ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Andrea e Domenico, del 1511, oggi in S. Stefano a Palazzuolo sul Senio, località dell'Appennino tosco-romagnolo, dai documenti pisani, Pisa 1897, ad ind.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 713-715, 721, 724, 728 s., 748, ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Bombelli, l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, pp. LXXV s.; E. Brunelli, Un quadro di P. D., in L'Arte, VII (1904), pp. 302 s.;M. Muraro, Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] di G. D., in Arte antica e moderna, 1959, n. 7, pp. 283-297; J. Balogli, IohannesD. de Tragurio, in Acta historiae artium…, VII (1960), 1-2, pp. 51-78; C. Fisković, Ivan D. Dalmata, ibid., XIII (1967), 1-3, pp. 265-270; Id., Lascoperta del portale ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] stilistici via via al Baciccia, Michele Rocca, Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul 354; A. [A. Avena], La Galleria Canossa nel 1781, in Madonna Verona, VII (1913), pp. 102, 106; C. Garibotto, Contributo alla storia del Museo Maffeiano ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] testimonianza dei D. è costituita dalla presenza del "riggiolaro" Stefano (nato nel 1692: Napoli, Arch. stor. diocesano, la R. Fabbrica di maioliche di Caserta, voluta da Carlo VII di Borbone nel 1753: Angelo (dalla fondazione alla chiusura nel ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] contribuì a dar forma assieme a Neri di Fioravante, Stefano Metti e Francesco Salvetti e ad una schiera di altri n. 1 (recens. di. C. De Fabriczy, in Arch. stor. d. arte, VII [1894], p. 224); G. Merzario, I Maestri Comacini, Milano 1893, II, pp. 251 ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Lib. matr., III, 1630-1642, f. 55r (26 febbr. 1639); S. Stefano in Piscinula,Lib. mort., III, 1619-1656, f. 79r; Bibl. Ap. , G. B. commediografo romano del Seicento, in Strenna dei Romanisti, VII (1946), pp. 244-251; I. Sanesi, La Commedia, Milano ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...