FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] -1912, nn. 11 e 13; Premiato Stabilimento Stefano Fantappiè e figli inventori e primi esecutori d'illuminazioni e il compimento di una nuova arteria fiorentina, in L'Illustrazione toscana, VII (1929), 5, p. 32; G. Gandi, Antiche e caratteristiche ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] Apostolo. Della stessa epoca è anche La Madonna con i ss. Stefano e Francesco e il committente nella basilica di S. Michele di 1894), pp. 180-182; G. Ceci, La Corporazione dei pittori, ibid., VII (1898), pp. 8-13; M. Rotili, L'arte nel Sannio, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] fatte in Cesena, V, f. 293; Ibid., Professioni fatte in Cesena, VII, f. 248; Ibid., CI. I, serie 7, fasc. I, . 209, 257; R. Russo, Catal. delle opere e Regesto cronologico, in Fra' Stefano da Carpi, Reggio Emilia 1979, pp. 29 s., 38; M. C. Gori, ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Congrès de Paris, 1900, Paris 1902, e Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, p. 132) come di miniatore francese e collez., che fu esposta a Baltimora con l'attribuzione a Stefano da Zevio, come pure una Annunciazione bellissima (giovanile) del ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] le parti, arbitrariamente ricomposte, del mausoleo di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano .
Fonti e Bibl.: G. Giulini, Memorie spettanti alla storia..., Milano 1855, VII, p. 50; Annali della Fabbrica del Duomo, I, Milano 1877, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] il B. fu spesso modello di colleghi, quali Stefano Ussi, Domenico Morelli, Francesco Vinea; una inedita 224, 263, 335; V (1886), pp. 39, 72, 84 s.; VI (1887), pp. 128, 271; VII (1888), p. 112; IX (1890), p. 31; XI (1892), pp. 64, 71 s.; A. Alfani ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] successivo cantiere di S. Stefano in Piscinula per l'esecuzione della pala con La lapidazione di s. Stefano.
In questa prospettiva, duomo di Tivoli con il ritratto a figura intera di Pio VII (sacrestia) e con S. Lorenzo condotto al martirio (altare ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] èconosciuta, ma si può ritenere che essi vi siano stati invitati da Stefano ToreW, che nel 1762 era stato nominato professore dell'Accademia di di R. nella città di L., in L'eredità architettonica], VII (1955), pp. 116 (anche per Gius. Gioacch.), 122 ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] , in Beiträge f. mittelalt. Plastik in Lothringen u. am Oberrhein, VII [1958], pp. 265-78).
Il 24 febbr. 1475 Marco firmò I, p. 467; F. Apollonio, La chiesa e il convento di S. Stefano in Venezia, Venezia 1911, pp. 27-30; G. Fogolari, I Frari e i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] altar maggiore per la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Monteciccardo, in provincia di Pesaro, ; E. Múntz, Un quadro di B. di Gentile da Urbino nel Museo di Lille, ibid., VII, 3-4 (1894), pp. 48 s.; A. Alippi, Ancora di una tavola di B. ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...