DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] , anni 1623-1629; Lettere cardinali, 7-2805, "Cardinal Stefano Durazzo") e la corrispondenza del Senato genovese con la Santa , p. 107). Nella Bibl. universitaria di Genova, Mss. B.VII.28, sono infine conservati il compromesso con il Senato del 1645 ( ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] ). Fu quindi inviato dalla famiglia a Roma presso il fratello Stefano, che vi esercitava l'avvocatura. Qui, mentre iniziava a il suo compito che l'Imperiali lo propose ad Alessandro VII per la carica vacante di tesoriere della nunziatura di Spagna. ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] di Cesario, il figlio del duca e poi anche vescovo di Napoli Stefano II, morto a 26 anni, il 20 sett. 188.
Il ; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII, I, Faenza 1927, pp. 262 s.; F. Bartoloni, Note di diplomatica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] cui Formoso, vescovo di Porto, il secundicerio Stefano e suo fratello Sergio, i quali tutti 135-137 pp. 655 s., 152 p. 667; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., VII, ibid. 1928, nn. 49 pp. 46 s., 59 pp. 53 s., 61 e 62 pp. 53-55, ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] della pittura di Leonardo da Vinci secondo la copia creduta di Stefano Della Bella, col corredo di notizie sui due personaggi e di Ricci nelle trattative per la sua riconciliazione con Pio VII.
Oltre che a quella Fiorentina prese parte attiva alle ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] lungo in patria, poiché, su proposta di Francesco Stefano di Lorena a Clemente XII, il 5 maggio 2, vol. IX (1781), cc. 1564v-1565r; Palatini, 1083, cc. 21-25; Novelle letterarie, VII (1746), coll. 1-3, 737 s.; XXI (1760), coll. 785 ss., 802 ss.; XXII ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] sostenerne la scelta vocazionale. Riassumeva, dunque, la situazione di Stefano ai genitori e cercava di evidenziare la priorità di Dio fu invitato dal governatore per il re di Francia Carlo VII, Ludovico la Vallée, a ritornare per predicare. In quegli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Samoggia dal 30 apr. 1534 e di quella di S. Stefano di Pontecchio dal giugno 1540 nonché possessore di altri benefici minori in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, VII (1891), pp. 208-217; Mon. histor. Soc. Iesu, Madrid 1894- ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] ; F. Renazzi, Notizie istoriche degli antichi vicedomini del patriarchio lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] l'amministrazione e la cura del monastero di S. Stefano al Celio in Roma.
In occasione del processo alla memoria Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...