CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] cantati, su invito - pare - dello stesso sovrano, da uno Stefano, forse un monaco, in un breve poemetto, il Carmen de polit. delle controversie relig. con Bisanzio nelle vicende del sec. VII in Italia, ibid., pp. 786 ss.; Id., IGermani. Migraz ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] dove si laureò l'8 ag. 1401, alla presenza di Stefano da Carrara. Il prestigio del nome e le sue doti genealogico del D. è a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] novembre scrisse un componimento dedicato a Stefano Porcari, capitano di Firenze. Sempre dalla . naz., Magl. II.II.40 (sec. XV), cc. 184r-185r; Magl. VII.1168 (sec. XVI), c. 102rv; Magl. VII.1298 (sec. XV), c. 37rv; Pal. Capponi 199 (sec. XV), cc ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Montpensier, Mémoires, a cura di A. Chéruel, Paris 1858-59, ad ind.; J. de La Fontaine, Oeuvres complètes, a cura di L. Moland, VII, Paris 1886, pp. 370-388; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di A. Boislisle, VI, Paris 1888, pp. 235 ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] il comando di Tommaso di Acerra, dell'abate Stefano di Montecassino, e dell'arcivescovo Rainaldo (II) pp. 27-30, 77-79; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 32, 83, 94, 101-103, 107- ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] : oltre a Giacomo, figlio dello Stefano accusato di cospirazione contro la Repubblica Esploratore turco" e la genesi del romanzo epistolare pseudo-orientale, in Studi secenteschi, VII (1966), pp. 35-65; S. Bono, Un dialogo secentesco fra Algeri ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Firenze, dove tra il 1739 e il 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano di Lorena con la moglie Maria Teresa d'Austria. Il F. politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, ad Ind. Notizie in altre opere generali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Guglielmo IX, a ogni diritto sulla terra di Santo Stefano. Nel 1516 il D. era rieletto proconsole di XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] l'estinzione della dinastia medicea - a Francesco Stefano di Lorena (1737). Si tratta della prima a Carlo Londi, 30 giugno 1797); Siena, Bibl. comunale, Carteggio Ciaccheri, mss. D.VII. 18, 6-75 (lettere del G all'abate G. Ciaccheri, 11 nov. 1766 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] alcuni anni la prepositura di S. Stefano di Prato, mentre Cacciaconte, arcivescovo 224-25 nn. 516-17; P. Rossi, Documenti… di Montisi, in Bull. senese di storia patria, VII (1900), pp. 353-77, 391-402 nn. 1-6; G. Cecchini, Caleffo Vecchio, I, Siena ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...