LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ; L.XI, 6; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 794 (=8503), cc. 69-78; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, 1978, p. 118; G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] in Campagna e nel Patrimonio fu interrotta dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il poi Cola alla fuga. Nel combattimento perirono uno dei figli del C., Stefano, e altri Colonna. Il C., invece, sopravvisse fino al 1348 o ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] modesto testimonia anche il matrimonio nel 1458 con Bartolomea di Stefano (Villari, I, p. 279) o di Alessandro Nelli s., 267; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tavv. I, III; Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, p. 386. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] di Provenza, nonostante l'appoggio di papa Stefano V e l'approvazione di Arnolfo di Carinzia 1890, pp. 142, 146, 150; Annales Fuldenses(, a cura di F. Kurze, Ibid., VII, ibid. 1891, p. 124; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] nel 1058 poi, dal confratello Federico diventato papa Stefano IX, fu eletto arcivescovo della città natale, e De Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, pp. 208 ss., 215, 357; Gregorii VII Registrum, VIII, 8, a cura di E. Caspar, Berlin 1923, p. 526; ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 12, 15, 22; Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 1, pp. 179, 181, 184; Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, V, Neapoli 1873, n. 764 p. 93 e passim; K. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] in Italia. Suo padre aveva ottenuto in feudo da Enrico VII due rendite annue, ereditarie, e il C. si poteva i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 209 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] dall'alleanza col duca; ma il latore della proposta, Stefano Spinola cognato del D., fu catturato dai collegati nella al 1814, Genova 1835-1838, VI, pp. 246, 257-260, 262 s.; VII, p. 228; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, Paris 1843, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] approfittò per occupare la porta degli Erchi e la chiesa di S. Stefano. Tra il 7 e l'8 agosto le milizie dei ribelli entrarono in di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] III d'Asburgo come preposito della collegiata di S. Stefano in Vienna e cancelliere dello Studio; venne così J. Chmel, Frankfurt a.M. 1834, ad ind.; DeutscheReichstagsakten (ältere Reihe), VII, 1, a cura di D. Kerler, München 1878, pp. 199, 219, ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...