GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Leo Marsicanus, Chronicon monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, ibid., VII, ibid. 1846, p. 616; Erchempertus, Historia Langobardorum, a cura di a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, p. 339 e passim; K. Voigt, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] si ebbe nell’ottobre 1870, quando, insieme a Stefano Jacini, elaborò un programma, non privo di intenzioni Martino, cart. X; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VII, Firenze 1982, ad ind.; VIII, Firenze 1983, ad ind.; IX, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] un secolo prima, cioè nel popolo di S. Stefano a Ponte. Estraneo ad ogni attività mercantile fu Antecosimiano, B 1950 (Boccadibue di Biagio), passim; Delizie degli eruditi toscani, Firenze, VII (1776), p. 220; VIII (1777), p. 210; IX (1777), pp ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] francese a Nizza, il viceré conte di Santo Stefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di una al C. un'incisione della "Città di Venetia", Ibid., Mss. It., cl. VII, 201 (= 7461): R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, I, c.3 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Garbagna, Roccatagliata, l'ottava parte di Savignone, Cremonte, Grondona, Santo Stefano d'Aveto, Borgo Val di Taro, Calice e Veppo, Varese Ligure, e del Doria fecero i contemporanei" (pp.VII-VIII). Spinola, Belgrano e Podestà pubblicarono nel 1868 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] I, pp. 78 s.; Venezia, Biblioteca Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, 216, 417, 418, 423, 424; Relazione del N. U. Stefano Viario letta in Senato nel suo ritorno da luogotenente della patria del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] p. 137; X, ibid. 1879, p. 406; J. de La Fontaine, Oeuvres complètes, a cura di L. Moland, VI, 1, Paris 1876, pp. 3-7; VII, ibid. 1886, pp. XXXIII s., 344-346, 370-388; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di A. Boislisle, II, Paris 1879 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] di un ampio e intricato gioco diplomatico. Mentre si avviavano colloqui diplomatici per arrivare a una qualche forma di accordo, Alessandro VII cercò di allontanare l'I. dalla scena politica romana. Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1662 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] poco dopo, e dunque per l'intervento di papa Benedetto VII o di Giovanni XV (Kehr). Per contro, a poco 438 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura. di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, n. 35 p. 52; V, ibid. 1878, n. 764 p. 93 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] la candidatura di Cattaneo Spinola e ciò spianò la strada a Stefano De Rossi. Ne nacque una disputa protrattasi per molti mesi de Louis XI roi de France, a cura di J. Vaesen - E. Charavay, VII, Paris 1900, pp. 174 s., 191 s.; G. Saige - L.-H. Labande ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...