GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] costruì un bastione a Borgo Sansepolcro, su disegno di Stefano Colonna; nei due mesi successivi diresse a Pisa i vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VI, pp. 56 s.; VII, p. 488; G.B. Adriani, Istoria de' suoi tempi, Venezia 1587, p. ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] si trasferì a Roma al seguito di Paolo Valdambrini segretario di Clemente VII, dove ritrovò il Rosso Fiorentino e Perin del Vaga e conobbe da Vasari a una Madonna e santi per Pieve Santo Stefano, nella quale il linguaggio del L. si sarebbe avvalso ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] orologio da parete (con meccanismo di Stefano Panata) conservata nella sacrestia della basilica a cura di W. Arslan, in Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, VII, Roma 1936, p. 175; G. Marchiori, Un intagliatore surrealista del Seicento, ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] logiche possibili. Tra le chiese particolarmente studiate si ricordano S. Stefano Rotondo, S. Lorenzo fuori le Mura, S. Giovanni in uscì quello concepito come ultimo volume, The Rome of Alexander VII,1655-1667, Princeton 1985 (in italiano, Roma 1986). ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e Francesco a destra, avrebbero invece fatto parte di una VI (1903), pp. 205 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 397-400; L. Serra, P. Alemanni. Due ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] con l'abito di gran maestro dell'Ordine di S. Stefano, come è testimoniato dal disegno nella Bibl. Labronica ( 30 dic. 1956; 11 e 13 genn., 3 apr. 1957, e in Rivista di Livorno, VII [1957] pp. 90-106, e di F. Falli, in La Nazione, "Cronaca di Livorno ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] si affiancano quelli seicenteschi: Guercino, Jacques Callot, Stefano Della Bella, Nicolaes Berchem, come nei due trompe conservatore dell'Archivio dei rami, in Bollettino del Museo Bodoniano, VII (1993), pp. 133-152; M.T. Caracciolo, Dessins du ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] e Bibl.: Murano, Arch. di S. Pietro, S. Stefano, Liber baptizatorum II (1576-1586), c. 180v (8 genn 215 n. 22; L. Zecchin, Le avventure del lattimo, in Vetro e silicati, VII (1963), 40, pp. 23 s.; Id., Fortuna d'una parola sbagliata, in Journal ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] Roma il 22 sett. 1675 (Thieme-Becker, p. 549).
Giovanni Stefano, figlio di Pietro Paolo e fratello di Benedetto, il 26 ott. 1886, p. 169; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), p ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] 1541 negli stati delle anime in contrada di S. Stefano, insieme con quello della moglie Caterina (Romagnoli, p. di Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...