BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S. Stefano della coll. Gilbert a Bellagio.
Come notò il Fiocco di disegni, Firenze 1908, p. 23; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 298-306; G. M. Rushforth, TwoPictures by Giambono ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Vergine con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio della Porta) per il I, Torino 1896, p. 62; U. Cassuto, in The Jewish Encyclopaedia, VII, New York-London 1904, p. 158; A. Balletti, Storia di Reggio ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] , insignito nel 1575 del titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le 1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VI, p. 325; VII, pp. 616 s.; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] F. Juvarra e il problema della facciata alla gotica..., in Arte lombarda, VII [1962], n. 2, pp. 94-103; A. Cassi Ramelli, p. 235 n. 18).
Nel 1642 crollò il campanile di S. Stefano in Brolio; per il suo rifacimento e per quello dell'annessa chiesa ed ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] . Firmò e datò le seguenti tele per la chiesa di S. Stefano: Morte di s. Giuseppe (1794), Deposizione (1795), Madonna con (sub voce Mita, Vincenzo de); Diz. encicl. Bolaffi, Torino 1975, VII, p. 410 (da espungere, perché firmata e datata da P. De ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] datata, raffigurante l'Intercessione di s. Agata e s. Stefano per la cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale di Sant 447; G. Ceci, La Corporazione dei pittori, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 11 s.; W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] una Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo e Stefano nella chiesa di S. Colombano di Bobbio (Ghidiglia Quintavalle , I Campi di Cremona. Genealogia, in Giornale araldico-genealogico (Pisa), VII (1879), p. 96; L. Lucchini, Il duomo di Cremona, Mantova ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] artisti pittori e scultori. Fra i primi troviamo Angelo Stefano Brusco, pittore di frutta, fiori, animali e paesaggi, , La ceramica savonese, in Atti della Società savonese di storia patria, VII (1925), p. 237; C. Migliardi-F. Noberasco-I. Scovazzi, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] cura di P. Barocchi, Firenze 1975, ad Indicem (in vol. VII); P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 362 E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici. Stefano della Bella, Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i Dandini e altri ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] (1864-65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il Bambino fra santi e B. Costa, Notizie de' pittori riminesi..., in Miscellanea di varia letteratura, VII, Lucca 1766, pp. 7-10 (anche per Francesco); L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...