BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] in volgare la regola già stabilita nel 1413 dal p. Stefano Mucciacchelli e approvata da Martino V. Essa apparve nel 1591 Augustino Morini et Peregrino Soulier edita, VI, Bruxelles 1903-1904, p. 162; VII, ibid. 1905, p. 120; VIII, ibid. 1906, pp. 21-88 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] di fiducia, Stefano, pievano di Campoli (diocesi di Firenze), il compito di giungere a un accordo. Stefano si incontrò quarta, in Mem. e docum. per servire all'istoria del principato lucchese, VII, Lucca 1834, pp. 58-65, 139-141; Inventario del R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] i sottoscrittori di un privilegio di Pasquale II per il vescovo Stefano di Mazara del Vallo. Il 14 e il 15 novembre successivi 75, I, pp. 7 n. 12, 106 n. †6; II, pp. 31 n. 2, 197 n. 5; VII, 1, p. 332 n. 16; VIII, pp. 28 n. 92, 31 n. *110; X, p. 252 ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] e difficilmente controllabile (vedi la memoria del Bolognetti Conti privati contro il padre Possevino, Mon. Poloniae Vat., VII, p. 752). La morte di Stefano Báthory chiuse il periodo più felice dell'attività del C. in Polonia e in Transilvania. Egli ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di Veroli e i signori di Babuco relativo alla chiesa di S. Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesi di Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer, Ital. Scripi., 2 ed., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, p. 93; Epistolae saec. ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] quella di S. Michele. Egli consacrò inoltre la cappella di S. Stefano nel palazzo vescovile (1141) e la chiesa di S. Savino, G. Giulini, Mem. spettanti alla storia di Milano..., Milano 1857, VII, pp. 86, 108; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalle ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), p. 618; Arnolfus, Liber gestorum recentium, a cura di a cura di A. Tilatti, Roma 1999, pp. 127-212; M. Parisse, Stefano IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 166-168; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] 635, 655; V, 2, ibid. 1974, pp. 38, 62, 403, 455, 516, 533, 626, 652, 736, 835, 947, 999 s., 1095, 1105, 1111; VII, ibid. 1976, pp. 63, 139, 206, 247; R. Pfister, Kirchengeschichte der Schweiz, II,Zürich 1974, pp. 325 s., 340, 342, 360, 375, 397, 407 ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] . rinunciò, in favore del fratello maggiore Gian Stefano, alla propria parte di patrimonio familiare, ereditata 22, 23, 25, 26; scaff. IV, cartt. U, 17/0, Z; arm. VII, cart. VI; Ibid., Arch. d. Curia vescovile, cart. Circolari Della Beretta; Ibid., ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano Chizzola (Voerzio da Cherasco, 1613, pp. Un agente de Paulo V en la corte española (1605-1609), in Augustinianum, VII, 1967, pp. 448-485; E. Boaga, La soppressione innocenziana dei piccoli ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...