BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] della contesa durante i brevi pontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito sulla cattedra di Pietro Niccolò rapporti con la contessa Matilde, fiera sostenitrice di Gregorio VII; ma si dovette ad ogni modo trattare di una resipiscenza ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] . 15 s.), ripete quasi ad verbum la lettera di Stefano V testé esaminata.
Che B., in mezzo ai compiti e memorie delle RR. Deputazioni per le Provincie modenesi e parmensi, s. 4, VII, 2 (1897-1898), pp. 219 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontif ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] maestro generale dell'Ordine, Stefano da Arzago. Quando nel 1443 Stefano si dimise dalla carica, perché tre codici illustrati dell'Ambrosiana, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VII(1960), p. 28; E. Cattaneo, Le istituzioni eccles. milanesi, in ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] il 10 genn. 1587, giungeva a Roma la notizia della morte di Stefano. Il 21 febbraio Annibale da Capua era ormai giunto in Polonia.
Dopo , III, 2, a cura di E. Kuntze, in Mon. Pol. Vat., VII, Kraków 1950, pp. 637, 666, 676, 679; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] figura di cui nulla si sa di certo, forse abate di S. Stefano di Vercelli tra il 1220 e il 1240, negando le attribuzioni a s., l'Aniciana, l'Alessandrina et la Chigi, in Mélanges E. Tisserant, VII, 2, Città del Vaticano 1964, pp. 261-326; A. Ampe, L' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] dal 26 giugno 1394 era anche preposito della chiesa di S. Stefano nei pressi di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla , in Archiv für Literatur- und Kirchengesch. des Mittelalters, VII (1900), pp. 604, 643; Monumenta Vaticana res gestas ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] (o il Festino di Erode o la Lapidazione di s. Stefano con la celebrazione delle sue reliquie). Nel 1466 D. era Firenze, II, Firenze 1907, pp. 111-18; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 579-88; G. Gronau, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] venne da Paolo I traslato, insieme con quello di s. Stefano, nel monastero urbano che avrebbe preso poi il nome di Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 1-17; Bibliotheca Hagiographica Latina antiquae etmediae ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] allora, risolta la controversia tra il vescovo di Zara Stefano e l'abate Pietro di S. Crisogono della stessa . 24, 227-231, 235-239; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 823 s.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] , ed avrà come vicario, almeno per un certo periodo, Stefano degli Angeli.
Del '50 è la ristampa a Bologna dello Roma, Arch. storico dei Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, battesimi, lib. VII (1617-1624), f. 33r; S. Giovanni della Malva, 6, Morti, III ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...