Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di 1914, pp. 18, 23, 163, 253-54, 305, 326, 376, 378, 386; VII, 1, ivi 1923, pp. 203, 270, 288, 298, 338; VII, 2, ivi 1925, pp. 21-2, 61, 130, 178; VIII, ivi 1935, pp ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] (3 giugno 1561; fu poi trasferito ai titoli di S.Stefano al Celio, 5 maggio 1562; S.Martino al Monte, 14 G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in Poli e seppellito accanto agli antenati nella chiesa di S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Ruspoli, 10, 14, 92, 158-175, 183; V. Siri, Mem. recondite, VII, Lione 1679, p. 182; L. Crasso, Elogi di capitani ill., Venetia 1683 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e Ridolfino Venuti di Cortona (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VII.25, cc. 121r-140r; B.I.27.12, cc. nobili”. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; M.A. Timpanaro Morelli, Per ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] dallo stesso pontefice fu promosso accolito; in seguito Stefano IV lo fece suddiacono e Pasquale I lo nominò Il suburbio, 1, a cura di U. Broccoli, in Corpus della scultura altomedievale, VII, 5, Roma 1981, pp. 47-8 (a proposito della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] d'Angiò, re di Napoli, in Arch. stor. per le provv. napoletane, VII (1882), p. 67; S. Bozzo, Note storiche sicil. del secolo XIV E. d'A., regina diSicilia, Catania 1926; F. De Stefano, Contributoalla storia della Sicilia nel sec. XIV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Varchi a Firenze, poco sappiamo delle vicende del L., ed è lo stesso Varchi che in un'altra sua elegia (Liber carminum, VII, pp. 23 s.) pone in immediata successione alla laurea la partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte di Francia ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, 2, p. XX; VIII, p. XLV; IX, p. XXXV; X, p. XXXVIII; Germania pontificia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ; L.XI, 6; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 794 (=8503), cc. 69-78; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, 1978, p. 118; G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] in Campagna e nel Patrimonio fu interrotta dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il poi Cola alla fuga. Nel combattimento perirono uno dei figli del C., Stefano, e altri Colonna. Il C., invece, sopravvisse fino al 1348 o ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...