DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] però con la nomina ad auditore della Religione di S. Stefano del 28 dic. 1605. A questa carica, infatti, che Ibid., Medici e Speziali 257, c. 255v e Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Magliab., VII, 80, cc. 117r-119v; IX, 50, n. 2. Vedi inoltre: R. Del ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Siena, ambasciatore del papa, nel 1373 chiese al voivoda ungherese Stefano, che si trovava a Padova con 2000 ungari in soccorso di des Konzil von Basel, V, Basel 1904, pp. VI-VII; M. Viano, Famiglie padovane ricordate nella cronaca del Gataro, in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano, riconosciuto imperatore qualche mese prima).
È possibile che in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 2245 (= 8784): Andrea Erizzo, Discorsi. Su queste ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] caos dei primi anni del pontificato di Bonifacio IX. Dopo l'elezione di Cosimo de' Migliorati, che prese il nome di Innocenzo VII (17 ottobre), i Colonna e altri nobili romani fecero appello a Ladislao di Napoli, che entrò in Roma il 19 ottobre. Il ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] 20 genn. 1654.
Fu sepolto nel chiostro del monastero di S. Stefano, con iscrizione da lui dettata; nel testamento, steso il 9 Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, pp. 207-218; VII, Podestaria e capitanato di Vicenza, ibid. 1976, pp. 179- ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] da lui rilasciato a favore della chiesa di S. Stefano nel 1092 (Barotti), malgrado l'elezione del suo successore n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. 28-32, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] cominciare dall’insurrezione guidata da Tiburzio Masci, nipote di Stefano Porcari, a Roma, poi a Tivoli e nella La morte di Giacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1887), pp. 365-406; E. Nunziante, I primi anni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] nella diocesi lunense (Ponzano, Bibola, Santo Stefano, Bolano), sulle quali il vescovo deteneva p. 97; Codice diplomatico dantesco, a cura di G. Biagi - G.L. Passerini, VII, Firenze 1903, pp. 1-3; Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] . Ebbe inoltre un figlio naturale, Stefano detto Spica. Con Beatrice Castracani il , 14r, 15r, 24r-26r, 69r, 70, 72r-73v; Ibid., cod. cart. 439: Notti coritane, VII, pp. 133 ss., 144; Ibid., cod. cart. 532: A. Sernini, Compendio delle cose di Cortona, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] a Candia, in particolare nell'agosto del 1663, da Stefano Magno, "inquisitor in armata e regno", non emerse che s., b. 27 bis; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 140 ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...