CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] artisti napoletani pubblicate da B. De Dominici, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 336 ss. Id., Di un quadro di G. A. Criscuolo... e dell'Estaurita di s. Stefano, ibid., XIII (1888), pp. 821-28 Id., Il Largo di Palazzo, in Napoli ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] e il figlio Paolo tra i protagonisti principali del ferimento di Stefano Marzano, "calegher" a S. Polo.
Il Consiglio dei dieci di Stato di Venezia, Avog. di Comun, 57, Libro d'oro nascite, VII, c. 86; Avog. di Comun, Contratti di nozze, busta I 17; ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] contea di Loreto fu rivendicata dopo la sua morte da Stefano, figlio della sorellastra Beatrice d'Este e del re Andrea patria, ms. XXVII A 15: C. Pagano, Excerpta ex regiis archiviis, VII, f.102; Epistolarum Petri de Vineis... libri VI, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] "paggio granducale", conseguì l'onore di cavaliere di S. Stefano (Litta), titolo al quale poteva aspirare per la nobiltà lettera scritta dall'Ansidei al C. del 30 ag. 1727, Ibid., B. VII. 1), ed il Gori vi scrisse le lodi del prelato e vi ricordò ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] febbr. 1530, con Alvise Badoer e Stefano Tiepolo, sempre nella veste di avogador cc. 114r, 150v; 7, cc. 3v, 4v; 10, c. 4r; M. Sanuto, I diarii, VII-LVII, Venezia 1882-1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] L'arcidiaconato di Ildebrando, ibid., III, ibid. 1948, pp. 465, 481, 489, 501, 508 s.; Id., Cencio del prefetto Stefano, l'attentatore di Gregorio VII, ibid., IV, ibid. 1951, pp. 375 s., 385 s., 389, 413-415; C. Violante, Alessandro II, papa, in Diz ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] sestiere di S. Piero Scheraggio, nel "popolo" di S. Stefano al Ponte, e avevano case e una torre in via e le condannagioni fiorentine del 1302, in Arch. stor. italiano, s. 4, VII (1881), pp. 209-212; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] saccheggio di Roma, incendiarono S. Andrea, S. Stefano, S. Giorgio, tutte obbedienze cassinesi, minacciando anche cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 596-602; Radelgisi et Siginulfi divisio ducatus ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] campo generale delle fanterie dell'Ordine di S. Stefano, partecipando così all'azione del maggio di quell'anno fortificarsi… (Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J.a.VII.23) e il Trattato che nelle oppugnationi, il defensore non può controbattere ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] agosto gli sarebbe nato l'ultimo figlio, Stefano); infine quell'elezione significava il coronamento di dal L., 1648-49); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1207 (=8852): Lettere ad Alvise Contarini, nn. 380, 514; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...