Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Job Ludolf (1681), che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi Rossini, Note per la storia lett. ab., in Rend. Accad. Lincei, VIII (1899); E. Littmann, in Gesch. der christl. Lit. des Orients, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] pressoché ignote, è legata sin dal tempo del grangiuppano Stefano Nemanja con lo sviluppo dell'arte bizantina e dell' J. Plečnik che ha già fondato una propria scuola.
V. tavv. I-VIII.
Bibl.: J. Mal, Zgodovina umetnosti pri Slov., Hrvatih in Srbih ( ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] truppe per la difesa di Vienna. L'Ordine di S. Stefano, in compenso, fece, sotto Cosimo II, le ultime prove nella dei Ricci e la corte romana, in Arch. stor. ital., s. 5a, VIII (1891); N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] si rammenta che la tradizione classica di Stefano di Bisanzio testimonia che Gaza si chiamava nell'Egeo, v. D. Levi, in Annuario d. Scuola Arch. it. di Atene, VIII-IX, p. 235 segg. Per la civiltà tessalica vedi Ch. Tsountas, Διμήνιον καὶ Σεσκλον, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 2, 1882; 3, 1886; 4, 1894 e 1902; 5, 1885; 6. fasc. 1°, 1926; vol. VII, 1873; vol. VIII, 1 e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, 1 e 2, 1883; vol. e, maggiore di tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), che all'opera De ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] è fredda restituzione scientifica di elementi antichi. (V. cambellotti, VIII, tav. XCV; scenografia, XXXI, tav. V).
Bibl.: Sulle nel carnevale del 1634 con il S. Alessio di Stefano Landi. E l'autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] talune direzioni (in Italia le rade di Vado, di Santo Stefano, di Gaeta, di Siracusa, di Manfredonia, di Tremiti, ecc scogli naturali. Altri resti consimili, che si possono datare come questi all'VIII-VII sec. a. C., abbiamo a Eretria, a Cenchree e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] degni rappresentanti in Filippo Zilcken (1857), Giovanni Toorop (1859), Stefano Bosch (1863), Mario Bauer (1867), Iacopo Veldheer, ecc. rispetto alla pittura cinese. Sembra che intorno al sec. VIII d. C., con la penetrazione del buddhismo in Giappone ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e alla fine del sec. XIII attorno al duomo di S. Stefano occupava tutto lo spazio fra il fiume Wien e il Danubio che 1925; 2. Francia: A. Sorel, L'Europe et la Révolution Française, VIII, Parigi 1904; E. Driault, Napoléon et l'Europe, ivi 1927; Ch. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] concentriche oppure basilicali. Notevole su tutte la chiesa di S. Stefano (Walbrook), con la sua ingegnosa disposizione di 16 colonne. S. Giacomo, alcune parti del quale risalgono ai tempi di Enrico VIII.
Il parco di S. Giacomo (St James's Park) si ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...