Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le immigrazioni barbariche nella Balcania: Celti e Goti, . Poi, con la ptima metà del '300, è l'apogeo. Sotto Stefano Dušan (1331-1355) il dominio serbo si estende sulla Bosnia, su tutta ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ed ecco le scuole iriche (sec. VI-VII), le anglosassoni (sec. VII-VIII), le carolingie (sec. IX-X), la cassinese (sec. XI): S. Colombano fino al Romanticismo. E analogamente, dai lessici di R. Stefano (1539) di J. Nicot (1606) dell'Oudin (Recherches ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nel quale il vescovo troiano Angelo e quello acherontino Stefano perirono sul campo di battaglia (4 maggio), le milizie e messi all'incanto.
Nella guerra per la venuta di Carlo VIII, città pugliesi furono date in pegno a Venezia, che aveva concesso ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] papiri platonici tornati alla luce) è quella curata da Enrico Stefano (voll. 3, Parigi 1578): ed è secondo la paginatura la fisica e la logica (cfr. S. Agost., De civit. Dei, VIII, 4). Il salisburese ammette poi che P. concorda in molte cose coi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sec. XIV, Torino 1894; id., Lo stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1892-1895; E. Ricotti, Storia di S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' Guglielmo da ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] morali e pastorali (cfr. n. 28, 31, 39, 42, 49-51, 88, 97).
VIII. Lettere (cfr. n. 104).
IX. Sermoni (cfr. n. 105).
Prima della consacrazione dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) Sermoni 341-363 De diversis, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] rosso carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e a Torino (cfr. M. Zucchi, in Boll. della Consulta Araldica, VIII, n. 36, 1915, p. 15, n. 5); il codice Cremosano ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nascente impero moscovita. Riacquistò un po' di splendore allorché Stefano Batory venne eletto, nel 1576, re di Polonia e estetico sviluppato; appartengono all'epoca dal sec. VI all'VIII detta "Ragine Kultura".
Gli avanzi e i cimelî appartenenti alla ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a semicerchio digradando dall'acropoli superiore (odierno M. S. Stefano, m. 90), verso il mare di levante e le Strumza, Il "tecchè" di Murad Reis a Rodi, in Riv. colonie it., VIII (1934).
Per la Rodi contemporanea: V. Buti, L'opera dell'Italia a ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli di Stefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia del sec. campagne. La chiesa di Brugnato (le cui absidi si vogliono del sec. VIII) e la chiesa di. S. Martino a Durasca sono tracciate su pianta ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...