ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] e arricchita con ornamentazione carolingia; la seconda, S. Stefano degli Abissini, ricostruita nell'809 per iniziativa di papa 1941, pp. 33-72; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilica di San Salvatore di ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] artisti (da P. Marchesi a E. B.), Milano 1942, pp. 13 s. (Per Stefano e Guido), 61-66; C. E. Accetti, E. B., l'uomo e l'artista -F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 305 s.; Encicl. Ital., VIII, pp. 182 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] . Il secondo, meglio conservato, presenta a sinistra S. Stefano e al centro una figura di rango imperiale dai tratti .:
Fonti. - Burime të zgjedhura për historinë e Shqipërisë (shek. VIII-XV) [Fonti principali per la storia dell'Albania (secc. 8°-15 ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] incaricato altresì di redigere i rilievi delle chiese genovesi di S. Stefano e, prima della sua demolizione, di S. Tomaso e si , in Boll. d. Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 22-29 e. passim; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 169. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] la Madonna in gloria tra i ss. Giovanni e Stefano al Louvre. Del 1532-33 è la decorazione a 107-113, 169-172; F. Bologna, Ritrovamento di due tele del Correggio,in Paragone, VIII (1957), n. 91, pp. 10 s.; R. Longhi, Le fasi del Correggio giovane ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] giudice Francesco De Stefano, con il cui aiuto ottenne un sussidio e l'ammissione, nel marzo 1844, all'Accademia p. 49; Id., Il nuovo concorso per la statua equestre..., ibid.,VIII(1889), p. 82; L'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele a ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] la Crocifissione sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città del Messico, dipinse una S. Trinità A blind approach to the removal of a fresco, in Studies in Conservation, VIII [1963], pp. 10-31).
Il B. si era sposato tre volte, ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] dipingere per la chiesa madre del casale di Santo Stefano Medio (Messina). La tavola, consegnata ai committenti nell , Per un quadro della scuola messinese, in Atti della R. Accademia Peloritana, VIII (1892-1893), pp. 211-234; J. A. Crowe - J. B ...
Leggi Tutto
ANGELO di Lorentino
Isa Belli Barsali
Figlio di Lorentino d'Andrea, nato ad Arezzo e attivo in questa città nei primi decenni del sec. XVI, è ricordato per la prima volta nel 1507 da un pagamento di [...] con Bambino, s. Bartolomeo e s. Stefano,conservata nella Pinacoteca di Castiglione Fiorentino.
Fonti Arezzo 1880, p. 201; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura italiana,VIII,Firenze 1898, p. 262; A. Del Vita, A. di L. d'Arezzo,in Rass. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] di grande energia scultorea come nelle statue di S. Stefano e S. Maurizio e soprattutto nell'effigie del morto. di Cracovia, influenzate da Dürer; la grande tomba di Ermanno VIII ed Elisabetta di Brandeburgo (1508-12) a Römhild; il monumentale ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...