FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Dictionary of Florentine painters, London 1928, pp. 207 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, pp. 441-444 (s.v. Pesellino, Francesco di Stefano); The Dictionary of art, XXIV, New York 1996, pp. 537-539 (s.v.Pesellino). ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] e F. Agresti, provenienti da Santo Stefano, e trasbordato a Cadice sul mercantile americano Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 352-362; Id., Il duca bianco, in Il Ponte, VIII(1952), pp. 1794-1799; M. Scardia, S. C. e B. Mazzarella nella lotta per l' ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] con La madre (1946, Milano, Casa Museo Boschi-Di Stefano), conobbe Cesare Pavese e iniziò a collaborare con la casa consapevole della dimensione storica della modernità.
Nel 1965 espose all’VIII Biennale di San Paolo del Brasile e soggiornò a New York ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] metà del Quattrocento, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 786-801; F. Mazzini, Aggiunte al Bergognone, in Paragone, VIII (1957),n. 87, pp. 59-62; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (Catalogo della Mostra), Milano 1958 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , Accad. Carrara, n. 11); S. Caterina e S.Stefano (ibid., nn.76 e 94, scomparti laterali di un trittico H. Cook, Some Venetian Portraits in English Possession, in The Burlington Magazine, VIII (1905-1906), pp. 338-344; G. Cagnola, A proposito di un ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Antonio, e, nella parte inferiore, il Martirio di s. Stefano. Quest'opera del C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Bergamo 1927, pp. 117 s.; O. Grosso, G. B. C., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 109-34 (studio monogr. non soddisfacente); D. Castagna-M. U ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] 1369, a quattordici anni entrò nel monastero degli eremitani di S. Stefano a Venezia, ove attese alla sua formazione religiosa. Terminati gli per conto della British Academy); Expositio super VIII libros Physicorum necnon super commento Averrois, ed. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] trasferimenti avvenuti dopo la polemica antiformosiana - quello di Stefano VI (896-897) e di Sergio III ( Formoso, papa, ibid., XLIX, ibid. 1997, pp. 55-61; Dict. de théol. catholique, VIII, 1, coll. 616-618; IX, 1, coll. 365-379, s.v. Léon le Sage; ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] in un succoso saggio forniva i fondamenti filologici della sua edizione (Studi sul testo della Divina Commedia, in St. danteschi, VIII [1924], pp. 5-85) alla quale egli era giunto attraverso la ricognizione di capostipiti di famiglie di codici che lo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] sospetti reciproci, tanto più giustificati da parte di Stefano in quanto lo zar mostrò, una volta ottenuto dalla nunziatura Polacca del B.), Kraków 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, passim; IX, ibid., passim; X, ibid. 1928, pp. ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...