LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] resta ignota, del feudo di Monteavito, di Santo Stefano e di Castagneto, tutti nel distretto astigiano. Nel in Memorie della R. Deputazione lombarda di storia patria. Sezione di Legnano, VIII (1940), pp. 26-63; Storia di Milano, Indice, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] settentrionale dell'arcivescovato di Sens, in parallelo a Stefano, conte di Parigi.
F. fu altresì au temps de Charlemagne. Moines et paysans de l'abbaye de St-Denis du VIII siècle à l'an Mil, Paris 1989, p. 81; Repertorium fontium historiae Medii ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] di Pollini copre anch’essa il periodo che va dal regno di Enrico VIII (1509-47) fino al 1584.
Nella prefazione egli afferma che la anno 1609…, in Roma, appresso Giuglielmo Facciotto e Stefano Paolini).
Nell’Avvertenza al lettore, monsignor Del Tufo ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] che pure si trovava a Pizzighettone, promise a Giovan Stefano e al G., per ciascuno di essi, la Franceschini, Le dominazioni francesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Tipografia di Propaganda Fide per dono e geloso interessamento di mons. Stefano Borgia.
Tra il 1740 e il 1741 il G. era stato in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B.VIII.14), in parte sparsa: Il carteggio di A.F. G., a cura di L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Anguillara, Eugenia, che fu maritata a Stefano di Stefano Colonna, Pentasilea, che sposò il perugino . M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, VIII, Firenze 1742, pp. 34 s.; F. M. Annibali, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] 249, 270; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., pp. 128, 145; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Farnesi, tav. VIII; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLVI, p. 222; LI, p. 238, CII, pp. 103 s., 116, 121 ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] ",ad Alessandro VI. Erano i mesi della discesa italiana di Carlo VIII re di Francia, che alla fine di dicembre entrò a Roma del 1497. Si ha notizia poi di altri suoi immobili a S. Stefano in Piscinula nel rione Parione e a Pizzo di Merlo: case con ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Partiti il 20 aprile, il D. e i compagni furono ricevuti da Urbano VIII in due udienze: una pubblica il 4 maggio ed una privata il 7; intervento del suocero dei D., il potente e ricchissimo Stefano Doria, ottenne la condanna del Vachero come risposta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] III, ottenne la mano di Maria, figlia di Stefano Branković, ex despota di Serbia, la quale, esule 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 s., 323-325, 333, 350, ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...