DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] e poi a Ferrara. Nel 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente III avvenuta a Pisa il insieme con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, su esplicita richiesta dell'imperatore nell'agosto ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] formalmente detenuti sulla città di Tessalonica, tornata con Michele VIII nel nuovo Impero di Costantinopoli, in qualità di erede di cinque o sei anni di età, con il re di Serbia Stefano Uroš II Milutin che aveva superato i quaranta. Si trattò di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] del G., Gigliola, e Matteo (II) di Stefano Visconti. I rapporti fra Matteo e il G. furono cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] diplom. barese, II, Bari 1899, pp. 9 s. n. 4, 18 s. n. 10, 23 s. n. 12; VIII, ibid. 1914, pp. 344 n. 271, 347 s. n. 274, 352 s. n. 277, 365 s. n. 284 di Jole Mazzoleni, Amalfi 1995, p. 33. Per Stefano: Roma, Arch. del Capitolo Lateranense, perg. Q.2. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] incognito. Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase qui a Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’autunno 1639 e stavolta conseguì il risultato ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] era a Roma capitano al servizio del nuovo papa Innocenzo VIII, che, come appartenente alla famiglia genovese dei Cibo, legata Lercari; Bianca e Darietta, nubili) e tre maschi: Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte alla vita politica e ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] In un'aggiunta del ms. Vat. lat. 3764 alla notizia su Stefano I nel Liber pontificalis, nr. 24, C. figura insieme a Sisto vi si afferma che "in criptis habitando martyrio coronatur post annos VIII" (o "VIIII"). Lo stesso concetto è ripetuto poco più ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] fu uno dei gentiluomini che accolsero a Cassano d'Adda Stefano, principe della Moldavia, di passaggio nel ducato e il ., VI (1889), pp. 128 ss.; E. Motta, Morti in Milano, ibid., VIII (1891), p. 279; P. M. Perret, Histoire des relations de la France ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] inconcludente, dato che poco dopo, nel 1390, a Padova, Stefano III di Wittelsbach non strinse accordi col D., ma con Samaritana su Verona (22 maggio 1404-23 giugno 1405), in Vita veronese, VIII(1955), pp. 66-72, 116 ss.; G. Mantese, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] papato, dopo la fine del progetto teocratico di Bonifacio VIII, fece sì che papa Clemente V con compiacente Ducato, ibid., pp. 211-222; A. Pecchioli, I cavalieri di Santo Stefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; A.A. ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...