CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] ab anno MCCX usque ad MCCLVIII, in R.I.S., VIII, 1726, coll. 549-550 e 583-584; Historia diplomatica Dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Siracusa-Palermo 2000, pp. 545-560; Id., Enna. La torre di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] a qualcuno dei numerosi incarichi diplomatici che dovette svolgere presso Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il nel duomo di Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] del giovanissimo L. nella monetazione dei primi anni Cinquanta dell'VIII secolo. Anche nella documentazione della prima età ducale di L. dapprima un diplomatico riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio di trattative ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] di S. Sisto, a formare il nuovo regolamento dell'ospedale di S. Stefano del Brolo. Nel luglio del 1170 partecipò, in qualità di sapiens, della scuola di Roma, in Bull. dell'Istituto di diritto romano, VIII (1895), pp. 49, 98; E. Seckel, Über neuere ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] (pittagi), di cui risultano documentati quello di S. Stefano e quello di S. Eufemia, oltre che in La Historia oLiber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, cap. VIII, p. 21.
Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, I, Berolini 1906, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] a Caplona (Arezzo), intervenne, insieme con il card. Stefano di S. Crisogono, un noto esponente del movimento ; Hugonis... Flaviniacensis Chronicon, a cura di W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 459 s.; Liber canonum contra Henricum IV ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] eletto deputato per la Sinistra nel collegio di Monreale per l'VIII legislatura, poi per la IX, X e XI, durante la , L'Aquila 1927, passim;L. Ortoleva, S. C., Palermo 1934; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa, Roma 1935, passim;Id., S. C. e la ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] i Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e di Giovanni d' Cognasso, L'influsso francese nello stato sabaudo durante la minorità di Amedeo VIII, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] Giovanni X, senza nemmeno menzionare L. e il suo successore Stefano VII.
L. morì probabilmente nel dicembre 928 (o al . 316.
E.C., VII, s.v., col. 1147.
New Catholic Encyclopaedia, VIII, Washington 1967, s.v., p. 641.
Catholicisme, VII, Paris 1975, s. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] papale Gregorio di Montelongo a devolvere in favore del figlio Stefano la rendita un tempo percepita dalla madre. L'E. venne , a cura di L. A. Botteghi, in Rer. Ital. Script., 2ed., VIII, 3, p. 10; Acta sanctorum ... Maii, II, Antwerpiae 1680, p. 601 ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...