ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] . Con Ottobono Razzi, il nuovo patriarca nominato da Bonifacio VIII nel 1302, E. intrattenne per il momento buoni rapporti. , avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] armate dal granduca Cosimo III ed affidate ai cavalieri di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 [1740]; L. Cardella, Mem. stor. di cardinali della SantaRomana Chiesa, VIII, Roma 1744, pp. 119 ss; A. Chacon, Vitae et res ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] 1591 vestiva l'abito di cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Le cospicue ricchezze della famiglia, che tra il 1591 e il 87) per presentare le condoglianze del suo sovrano a Clemente VIII e al card. Aldobrandini per la morte in Carinzia di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano, riconosciuto imperatore qualche mese prima).
È s. 2, Francia, VIII, Venezia 1863, p. 596; le relazioni, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] 1654.
Fu sepolto nel chiostro del monastero di S. Stefano, con iscrizione da lui dettata; nel testamento, steso il , Historia della Republica Veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane…, Venezia 1720, VIII, p. 155; IX, pp. 34, 196-200; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] da lui rilasciato a favore della chiesa di S. Stefano nel 1092 (Barotti), malgrado l'elezione del suo successore 1971), pp. 21-42 passim; A. Fliche, Storia della Chiesa, VIII, La riforma gregoriana e la riconquista cristiana (1057-1123), a cura di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] comprese nella diocesi lunense (Ponzano, Bibola, Santo Stefano, Bolano), sulle quali il vescovo deteneva una derivatogli dall'investitura ottenuta il 6 apr. 1297 da Bonifacio VIII.
Nella seconda metà del Duecento, fin dall'epoca della fine ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] 733, 744-759, 762-768; Annales Patavini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a c. di A. Bonardi, pp. 213, 246, 248-255; Liber regim 34 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, pp. 162-166; G. Cittadella, Storia ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] e poi cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano in Toscana e membro della milanese Congregazione di Nobiltà lombarda. Genealogie, a cura di G. Bascapè, Milano 1930, tav. VIII; A. Cutolo, Gaspare Rosales. Vita romantica di un mazziniano, Milano 1938 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 1676, pp. n.n.; F. Fontana, I pregi della Toscana nell'imprese più segnalate de' cavalieri di S. Stefano, Firenze 1701, pp. 252-258, VIII, XIII s., XVI; C. Manfroni, La Marina da guerra del Granducato mediceo, in Rivista marittima, XXIX (1896), 5 ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...