• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Cinema [2]
Storia del cinema [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] oggetti, il sogno a occhi aperti. Poetica sviluppata anche nei successivi J.S. Bach: Fantasia G-moll (1965), Spiel mit Steinen (1965) e Rakvičkárna (1966, Il gioco della bara). Realizzò poi Et cœtera (1966), apologo sull'inevitabile ciclicità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sono le tribù Caribe, una delle quali, i Bacairi, del Rio Xingú, è ben nota per gli studî dell'esploratore Karl von den Steinen che la scoprì nel 1884. I Bacairi erano allora all'età della pietra, per niente influenzati dalla civiltà dei Bianchi, non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

TUPÍ-GUARANÍ

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPÍ-GUARANÍ José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] un tempo che i Tupí provenissero tutti da un foco meridionale, situato press'a poco nel Paraguay. K. von den Steinen credette invece che il centro primitivo fosse situato alle fonti dello Xingú; ma oggi ambedue le idee sembrano inverosimili. Il ... Leggi Tutto

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Tombe di Spira (Die Gräber in Speyer) e in Detti ai morti (Sprüche an die Toten), mentre Wolfram von den Steinen, storico vicino al circolo, aveva pubblicato già nel 1922 la sua dissertazione sull'Impero di Federico II, attraverso le sue lettere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

CHAMACOCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] 'Imono, menzionate dagli storici, dovevano parlare dialetti del chamacoco. Bibl.: G. Boggiani, I Ciamacoco, Roma 1894; K. v. d. Steinen, in Globus, LXVII (1895), p. 330 segg.; Kersten, Die Indianerstämme des Grans Chaco, in Intern. Archiv f. Ethn. di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GRAN CHACO – STOCCOLMA – PARAGUAY – LEIDA

ARAWAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] da tempi assai remoti. Il nome della famiglia è derivato dagli Aruaco, ancora esistenti sebbene semicivilizzati (da K. von den Steinen è denominata Nu-Aruak) e le principali tribù sono attualmente nel bacino superiore dell'Orinoco, in quelli del Río ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ALTIPIANO ANDINO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAWAK (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] 1856, 3800 nel 1897, 2300 nel 1924. Bibl.: K. von den Steinen, Reise nach d. Marquesas-Inseln, in Verh. d. Ges. f. . C. Handy, Native Culture in the Marquesas, Honolulu 1923; K. von den Steinen, Die Marques. u. ihre Kunst, voll. 2, Berlino 1925-28. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Isole (2)
Mostra Tutti

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Adamo che dà il nome agli animali o nella Creazione (Gn. 2): avorio da Tours, della metà del sec. 9° (Parigi, Louvre; Steinen, 1965, fig. 285a); Bibbia di Alnwick, del sec. 12° (Castle Lib., 447, c. 5v); affresco di S. Pietro in Valle a Ferentillo ... Leggi Tutto

ESIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna) C. Caprino Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] , Tonreliefs, Berlino-Stoccarda 1911, p. 97, tav. cxxxi. Cammeo di Berlino: A. Furtwängler, Beschreibung der geschnitt. Steinen, Berlino 1897, p. 351, n. 11270; Drexler, in Roscher, col. 2593. Rilievo da Tivoli: Arndt-Amelung, Einzelaufnahmen ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] della figurazione allusiva, mentre su un versante completamente diverso si colloca la ricerca di C. von den Steinen, con la realizzazione di opere caratterizzate da numerosi personaggi modellati nell'argilla e colti nella loro quotidianità. Vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali